Deruta/ Aspettando la 70^ Sagra Musicale Umbra Johannes Brahms: Requiem Tedesco
DERUTA - Mercoledì 9 settembre 2015, ore 21, nella chiesa di Sant’Antonio a Deruta, il coro “Accademia degli Unisoni” di Perugia, unitamente al duo pianistico Carlo Segoloni – Stefano Ragni e ai solisti Letizia Pellegrino e Guido Magnani, eseguirà il Requiem Tedesco (Ein deutsches Requiem) di Johannes Brahms (1833 – 1897). Dirige Leonardo Lollini.
La struttura dell’opera, composta nel 1865 e ultimata nel 1868, quando il
compositore aveva 35 anni, si discosta totalmente da quella della tradizionale ‘Missa pro defunti’, come i Requiem di Verdi o di Mozart, dove il testo in latino segue la liturgia cattolica. Il libretto fu invece scritto dall’autore stesso, che attinse da brani della Bibbia tradotta in tedesco da Martin Lutero nel XVI secolo, grazie alla sua conoscenza diretta dei testi biblici, tipica della cultura tedesca protestante.
La scelta dei brani rispondeva a un’impostazione filosofica di laica meditazione sulla fragilità della vita umana, in contrapposizione con l’idea di pace e riposo eterno
dopo la morte, ed era rivolta alla consolazione del dolore dei vivi, al di là di ogni carattere strettamente liturgico o confessionale.
Nell’ambito della manifestazione “Mezzanotte bianca della musica d’arte”, evento a cornice della 70° Sagra Musicale Umbra, l’esecuzione sarà riproposta a Perugia nella Cattedrale di San Lorenzo, giovedì 10 settembre, ore 21.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago