UMBERTIDE - E' stato svelato questa mattina il programma dell'edizione 2015 della Fratta dell'800, la rievocazione storica che dal 10 al 13 settembre farà tornare Umbertide indietro nel tempo tra spettacoli, balletti, musica e buona cucina e farà rivivere a cittadini e turisti le feste di fine settembre che si svolgevano alla Fratta alla fine del XIX secolo. Ad illustrare il programma il direttore artistico della manifestazione Achille Roselletti, il sindaco Marco Locchi e l'assessore alla Cultura Raffaela Violini, che in prima persona si sono impegnati nell'organizzazione dell'edizione 2015 della rievocazione storica, e l'assessore al Turismo Paolo Leonardi che è stato coinvolto per promuovere l'evento sul territorio; presenti anche i rappresentanti dei main sponsors dell'evento, Matteo Baldelli, presidente di Aimet, e Ivano Alunni, family banker di Banca Mediolanum. “L'edizione 2015 sarà caratterizzata da almeno due grandi novità. - ha esordito il direttore artistico Roselletti – Innanzitutto domenica 13 settembre avremo ospite la fanfara ufficiale dei carabinieri a cavallo che la mattina sfilerà per le vie della città, dalla zona degli impianti sportivi di via Morandi fino a Piazza Matteotti dove terrà un concerto, coinvolgendo così anche quella parte di città fuori dal centro storico. Inoltre quest'anno la festa si aprirà con un evento speciale, l'accensione in piazza del Trocascio del primo lampione ad olio che diede la luce all'antica Fratta. A queste due grandi novità si aggiungono numerose altre iniziative, dal circo alla magia, dai balletti al teatro popolare e ci sarà anche uno spazio dedicato ai bambini lungo la scalinata di piazza del Mercato con giochi di legno e laboratori di manualità”.

“Nonostante le ristrettezze economiche siamo riusciti anche quest'anno a mettere in piedi un'edizione della Fratta dell'800 ricca di novità e appuntamenti importanti, a partire dalla presenza della fanfara dei carabinieri a cavallo – ha affermato il sindaco Locchi – Questo grazie alla grande disponibilità del direttore artistico Roselletti, delle taverne e di tutte le associazioni e i cittadini che gratuitamente hanno contribuito ad organizzare la festa”. “Quest'anno è con orgoglio che la Fratta dell'800 propone, tra le tante iniziative in calendario. due appuntamenti culturali di elevato spessore. – ha affermato l'assessore alla Cultura Violini – Siamo infatti riusciti a portare al Museo Santa Croce una preziosa collezione di abiti ottocenteschi appartenuti ad una principessa del Casentino; si tratta di costumi d'epoca di inestimabile valore che l'Istituto d'arte di Arezzo, che si occupa della loro conservazione e restauro, ci ha gentilmente messo a disposizione. Inoltre sempre al Museo Santa Croce, sabato 12 settembre si terrà un concerto della prestigiosa Sagra musicale umbra, un evento di respiro regionale che vedrà suonare l'Orchestra da Camera di Perugia”. “La Fratta dell'800, oltre ad essere la festa degli umbertidesi, è un evento appetibile anche a livello turistico – ha aggiunto l'assessore Leonardi – Per questo stiamo inviando del materiale promozionale dell'evento a tutte le strutture ricettive del territorio al fine di attirare in città un numero sempre maggiore di visitatori”. La parola è quindi passata ai rappresentanti dei main sponsors che hanno sottolineato l'importanza di reinvestire parte degli utili prodotti sul territorio, sostenendo e promuovendo iniziative che, come la Fratta dell'800, contribuiscono a rafforzare il senso d'identità di una comunità.

Il sipario sulla festa si alzerà quindi giovedì 10 settembre alle 20,30 in piazza del Trocascio con la cerimonia di accensione del primo lampione di Fratta a cui seguirà il corteo delle autorità civili e militari, della banda cittadina, dei fucilieri e dei garibaldini che si ritroveranno in piazza Matteotti per l'alzabandiera per poi proseguire la serata con spettacoli di magia e danza del ventre. Da quel momento si darà ufficialmente il via alla festa con le vie del borgo che saranno animate dalla musica della fanfara, dagli scontri tra garibaldini e briganti, da balletti, spettacoli teatrali, numeri circensi e dalle immancabili taverne ed osterie che proporranno i piatti tipici della tradizione culinaria contadina. Anche quest'anno riaprirà i battenti il caffè degli artisti di piazza delle Erbe con le improvvisazioni teatrali dell'Accademia dei Riuniti e dell'associazione culturale Il Gufo e gli spettacoli di magia del Mago Kenzo; tutte le sere poi piazza XXV Aprile sarà animata dagli acrobati e dai clown del circo Bianconiglio mentre giovedì e sabato in piazza del Mercato torneranno gli artisti del Circo arena dei Fratelli Pettè.  Sempre in piazza XXV Aprile verrà messo in scena nelle serate di giovedì e domenica lo spettacolo di teatro popolare “La natura vole 'l su sfogo” a cura del gruppo di Montecorona.

In piazza Matteotti si susseguiranno nelle varie serate esibizioni di danza del ventre delle Danseuses de Sherazade, la danza aerea del Bianconiglio, i balli e canti popolari del gruppo folkloristico “La Frullana”, il balletto “Pinocchio” del Centro studi danza, le musiche e gli scherzi della tradizione popolare della Brigata pretolana, per culminare sabato 12 con il Gran galà dell'800 a cura della scuola Oplas diretta da Luca Bruni e Mario Ferri. Ma l'appuntamento clou di piazza Matteotti sarà quello della mattina di domenica 13 settembre, con la gran parata e il concerto della fanfara dei carabinieri a cavallo.

Tutte le sere poi la piazza sarà animata da spettacoli gestiti autonomamente della varie taverne che sabato 12 si sfideranno nei tradizionali giochi popolari ottocenteschi con le gare di tiro alla fune femminile, il torneo di calcio a 5 e la staffetta.

Lungo la scalinata di piazza del Mercato verrà inoltre allestito l'Angolo della creatività, spazio dedicato ai più piccoli con laboratori di manualità e costruzioni di legno  e sempre per i bambini domenica ci sarà anche il Festival dei Burattini. Per la prima volta inoltre è stata coinvolta anche la zona del Lido Tevere dove sabato 12 si terrà un concerto del Chorus Fractae Ebe Igi.

Infine, per tutti e quattro i giorni, il Museo Santa Croce ospiterà la mostra “Nel mondo dei sogni”, esposizione di abiti ottocenteschi appartenuti ad una principessa del Casentino, a cura dell'Istituto d'arte di Arezzo e in collaborazione con Sistema Museo mentre sabato 12 settembre alle ore 17 sempre al museo si terrà il concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia nell'ambito della 70esima edizione della Sagra musicale umbra.

Foto in allegato

 

Il programma completo della manifestazione

 

Giovedì 10 settembre

 

Piazza del Mercato

ore 20, 30 - IL SIPARIO SI APRE SULLA FESTA - “IL TRIONFO DELLA LUCE” accensione del primo lampione di Fratta ‘le magnifiche sorti e progressive’ Intervento del Sindaco di Fratta

dalle 21 - CORTEO AUTORITA’ CIVILI, MILITARI E BANDA VERSO PIAZZA MATTEOTTI ALZABANDIERA - con AUTORITA’ – FUCILIERI –STATUA GARIBALDI FANFARA GARIBALDINA

 

Piazza Matteotti

dalle 21,15 - LA FESTA PRENDE VITA con giocolieri – saltimbanchi mangiafuoco – uomini forzuti – poeti e comici erranti – cantastorie - briganti stornellatori - fanfara della banda cittadina e fanfara garibaldina a spasso per le vie del Borgo

 

Palco

alle 21,30 - ‘DAL MISTERIOSO ORIENTE’ INTERVENTO DEL MAGO K E N Z O Misteri e magie

alle 22,30 - IL PROIBITO SPETTACOLO DELLA DANZA DEL VENTRE – Balletto a cura di LES DANSEUSES DE SHERAZADE

tarda ora - “LA CREATIVITÀ DELLE TAVERNE: SPETTACOLI GESTITI AUTONOMAMENTE DALLE LOCANDE/TAVERNE”

 

Lato palco

alle 22,45 - “LA MAGIA DEI TESSUTI AEREI” a cura di BIANCONIGLIO PIAZZA XXV APRILE

dalle 21 - ACROBATI E CLOWN DEL CIRCO BIANCONIGLIO a cura di BIANCONIGLIO - Spettacoli continuati

alle 22,15 - “LA NATURA VOLE ‘L SU SFOGO” - Spettacolo Teatrale a cura del Gruppo di Montecorona

 

Piazza delle Erbe

CAFFÈ DEGLI ARTISTI - Dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da SAVERIO SALOPPA PRODUZIONI - Tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè

per tutta la serata - Interventi artistici “improvvisati” a cura di ACCADEMIA DEI RIUNITI – ASS CULTURALE IL GUFO

 

Museo Santa Croce

IL SOGNO DI SISSI - MOSTRA COSTUMI OTTOCENTESCHI a cura dell' ISTITUTO D’ARTE DI AREZZO in collaborazione con SISTEMA MUSEO (orario di apertura ore 21.00- 23.00)

 

Piazza del Mercato

dalle 21 - CIRCO ARENA DEI FRATELLI PETTE’ – a cura di CIRCOLISTICO DI SENIGALLIA - Spettacoli continuati

 

Scalinata Piazza del Mercato

“L’ANGOLO DELLA CREATIVITA’” - manualità e costruzioni di legno

 

Per le vie e le piazze del borgo

dalle ore 21, 15 - ARTISTI & SPETTACOLI ITINERANTI - giocolieri saltimbanchi – mangiafuoco – uomini forzuti – poeti e comici erranti cantastorie - briganti – stornellatori - fanfara della banda cittadina e fanfara garibaldina a spasso per le vie del Borgo. Durante tutta la serata le varie locande effettueranno AUTONOMAMENTE spettacoli – concerti - interventi di artisti di strada – musici ecc.

 

Venerdì 11 settembre

 

Piazza Matteotti

 dalle 21,15 - LA FRULLANA - BALLI E CANTI POPOLARI a cura del gruppo di Pietralunga - Spettacoli continuati

 

Palco

Tarda ora  - “LA MAGIA DEI TESSUTI AEREI” a cura di BIANCONIGLIO - Spettacoli continuati

Tarda ora - “LA CREATIVITÀ DELLE TAVERNE: SPETTACOLI GESTITI AUTONOMAMENTE DALLE LOCANDE/TAVERNE”

 

Lato palco

“LA CREATIVITÀ DELLE TAVERNE: SPETTACOLI GESTITI AUTONOMAMENTE DALLE LOCANDE/TAVERNE”

 

Piazza XXV Aprile

 dalle 21 alle 22,45 - ACROBATI E CLOWN DEL CIRCO BIANCONIGLIO a cura di BIANCONIGLIO - Spettacoli continuati

 

Piazza delle Erbe

CAFFÈ DEGLI ARTISTI Dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da SAVERIO SALOPPA PRODUZIONI Tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè

ore 21,00 - MAGIA E ILLUSIONE con il Mago KENZO

Per tutta la serata - Interventi artistici “improvvisati” ACCADEMIA DEI RIUNITI – ASS CULTURALE IL GUFO

 

Museo Santa Croce

IL SOGNO DI SISSI - MOSTRA COSTUMI OTTOCENTESCHI a cura dell' ISTITUTO D’ARTE DI AREZZO in collaborazione con SISTEMA MUSEO (orario di apertura 10.30 – 13.00, 16.00 – 18.30,  21.00 - 23.00)

 

Piazza del Mercato

ore 21,15 - Quadri da “PINOCCHIO” coreografia a cura di CENTRO STUDI DANZA diretto da M.P.FIORUCCI

ore 22,15 Replica di Quadri da “PINOCCHIO” coreografia a cura di CENTRO STUDI DANZA diretto da M.P.FIORUCCI

negli intervalli - CIRCO ARENA DEI FRATELLI PETTE’ a cura di CIRCOLISTICO DI SENIGALLIA - Spettacoli continuati

 

Scalinata Piazza del Mercato

“L’ANGOLO DELLA CREATIVITA’” manualità e costruzioni di legno

 

Per le vie e le piazze del borgo

dalle ore 21, 15 - ARTISTI & SPETTACOLI ITINERANTI - giocolieri – saltimbanchi – mangiafuoco – uomini forzuti – poeti e comici erranti – cantastorie - briganti – stornellatori - fanfara della banda cittadina e fanfara garibaldina a spasso per le vie del Borgo. Durante tutta la serata le varie locande effettueranno AUTONOMAMENTE spettacoli – concerti - interventi di artisti di strada – musici ecc

 

 

Sabato 12 settembre

 

Piazza Matteotti

ore 18.00 Partenza MARATONINA A STAFFETTA. L'organizzazione e l’assistenza sono fornite dall’associazione ASD Atletica Umbertide.

 

Palco

ore 21,15 - “GRAN GALA DELL’800” coreografia a cura della SCUOLA DI DANZA DIRETTA DA LUCA BRUNI E MARIO FERRI

ore 22,15 Replica di “GRAN GALA DELL’800” coreografi a cura della SCUOLA DI DANZA DIRETTA DA LUCA BRUNI E MARIO FERRI LATO PALCO

negli intervalli - “LA MAGIA DEI TESSUTI AEREI” a cura di BIANCONIGLIO Spettacoli continuati

Tarda ora - “LA CREATIVITÀ DELLE TAVERNE: SPETTACOLI GESTITI AUTONOMAMENTE DALLE LOCANDE/TAVERNE”

 

Piazza XXV Aprile

dalle 21 alle 22,45 ACROBATI E CLOWN DEL CIRCO BIANCONIGLIO a cura di BIANCONIGLIO - Spettacoli continuati

 

Piazza delle Erbe

dalle ore 21,00 - CAFFÈ DEGLI ARTISTI Dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da SAVERIO SALOPPA PRODUZIONI Tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè MAGIA E ILLUSIONE con il Mago KENZO

Per tutta la serata - Interventi artistici “improvvisati” ACCADEMIA DEI RIUNITI – ASS CULTURALE IL GUFO

 

Museo Santa Croce

ore 17,00 - “CONCERTO ORCHESTRA DA CAMERA PERUGIA” - Sagra Musicale Umbra

IL SOGNO DI SISSI - MOSTRA COSTUMI OTTOCENTESCHI a cura dell' ISTITUTO D’ARTE DI AREZZO in collaborazione con SISTEMA MUSEO (orario di apertura 10.30 – 13.00, 16.00 – 18.30,  21.00 - 23.00)

 

Piazza del Mercato

ore 18,00 - CIRCO ARENA DEI FRATELLI PETTE’ a cura di CIRCOLISTICO DI SENIGALLIA ore 21,00 - Spettacoli continuati

 

Scalinata Piazza del Mercato

“L’ANGOLO DELLA CREATIVITA’” manualità e costruzioni di legno

 

Piazza San Francesco

GIOCHI ANTICHI DELL'800 – PALIO DELLE TAVERNE

ore 15.00 Calcio 5 contro 5 “a purtine”

ore 16.00 Tiro alla fune femminile

 

zona Lido Tevere

ore 19.30 e ore 21.00 Concerto del Chorus Fractae Ebe Igi

 

Per le vie e le piazze del borgo

dalle ore 21, 15 - ARTISTI & SPETTACOLI ITINERANTI - giocolieri saltimbanchi – mangiafuoco – uomini forzuti – poeti e comici erranti cantastorie - briganti – stornellatori - fanfara della banda cittadina e fanfara garibaldina a spasso per le vie del Borgo durante tutta la serata le varie locande effettueranno AUTONOMAMENTE spettacoli – concerti - interventi di artisti di strada – musici ecc

 

Domenica 13 settembre

 

Piazza Matteotti

ore 11,00 - EVENTO UNICO INTERVENTO SPECIALE DELLA FANFARA UFFICIALE DEI CARABINIERI A CAVALLO PERCORSO – Zona Impianti Sportivi – Piazza Carlo Marx Via Unità d’Italia, Via Garibaldi, Piazza Matteotti

 

Piazza Matteotti

ore 11 - ARRIVO FANFARA CARABINIERI A CAVALLO P ALCO

ore 21,15 - LA BRIGATA PRETOLANA - musiche e scherzi della tradizione popolare

 

Lato Palco

ore 22,30 - “LA MAGIA DEI TESSUTI AEREI” a cura di BIANCONIGLIO Spettacoli continuati

PREMIAZIONE

“LA CREATIVITÀ DELLE TAVERNE: SPETTACOLI GESTITI AUTONOMAMENTE DALLE LOCANDE/TAVERNE”

AVVIO CORTEO VERSO LA PIAZZA DEL MERCATO CON IL SINDACO, LE AUTORITA’ CIVILI E MILITARI

 

Piazza XXV Aprile

dalle 21 alle 22,45 - ACROBATI E CLOWN DEL CIRCO BIANCONIGLIO a cura di BIANCONIGLIO - Spettacoli continuati “

LA NATURA VOLE ‘L SU SFOGO” Spettacolo Teatrale a cura del Gruppo di Montecorona

 

Piazza delle Erbe

ore 21, 00 - CAFFÈ DEGLI ARTISTI Dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da SAVERIO SALOPPA PRODUZIONI Tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè

MAGIA E ILLUSIONE con il Mago KENZO

Per tutta la serata  - Interventi artistici “improvvisati” ACCADEMIA DEI RIUNITI – ASS. CULTURALE IL GUFO

 

Museo Santa Croce

IL SOGNO DI SISSI - MOSTRA COSTUMI OTTOCENTESCHI a cura dell' ISTITUTO D’ARTE DI AREZZO in collaborazione con SISTEMA MUSEO (orario di apertura 10.30 – 13.00, 16.00 – 18.30,  21.00 - 23.00)

 

Piazza del Mercato

ore 21,00 - FESTIVAL DEI BURATTINI a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL GUFO” ore 22,00 SALUTO ALL‘ITALIA E CHIUSURA FESTA a cura di ACCADEMIA DEI RIUNITI - LUCIGNOLO

 

Scalinata Piazza del Mercato

“L’ANGOLO DELLA CREATIVITA’” manualità e costruzioni di legno

 

Per le vie e le piazze del borgo

dalle ore 21,15 - ARTISTI & SPETTACOLI ITINERANTI - giocolieri saltimbanchi – mangiafuoco – uomini forzuti – poeti e comici erranti cantastorie - briganti – stornellatori - fanfara della banda cittadina e fanfara garibaldina a spasso per le vie del Borgo durante tutta la serata le varie locande effettueranno AUTONOMAMENTE spettacoli – concerti - interventi di artisti di strada – musici ecc.

Condividi