Isola di Einstein 2015, due serate speciali al Trasimeno tra musica e Universo
TRASIMENO - Musica e grandi domande sull’Universo per due serate speciali al lago Trasimeno. L'edizione 2015 dell'Isola di Einstein, in scena dal 4 al 6 settembre a Isola Polvese con 50 spettacoli e ospiti internazionali da 9 Paesi del mondo, si arricchisce di due appuntamenti “in notturna”. Nella serata di venerdì 4 protagonista la musica. A salire sul palco della prima rassegna internazionale di spettacoli scientifici in Italia il Riciclato Circo Musicale. Sabato, invece, spazio all’Universo, con il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni e l'artista Syusy Blady, popolare cabarettista e conduttrice televisiva, che dialogheranno sulle note jazz del pianista Giovanni Guidi. In occasione dell’Isola di Einstein Umbria Mobilità Esercizio garantirà il servizio di collegamento tra il molo di San Feliciano e isola Polvese fino alle ore 24.
“Non buttate via nulla, suonatelo” – La musica, all’Isola di Einstein, parla il linguaggio della scienza, dell’innovazione e della cultura del riuso. Il Riciclato Circo Musicale è una band Italiana formatasi nel 2006. Quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente differenti, ma con una caratteristica in comune: la passione per la ricerca e la continua sperimentazione sonora.
Il gruppo utilizza materiali di recupero ed oggetti di uso per costruire strumenti di ogni tipo, dai più classici e contemporanei, come la Cassettarra, il Bassolardo, la Buzzeria, ai più tradizionali-etnici, come il (il o lo?)Stirofon, lo Sgambè o il Barattolao, fino ad arrivare alla creazione, invenzione di nuovi strumenti come la Medusa e il Lavandaizer. Da alcuni anni i Riciclato Circo Musicale stanno esplorando il mondo dei nuovi rifiuti tecnologici e del loro riutilizzo attraverso la musica, questa deformazione professionale votata alla ricerca ha spinto il gruppo a creare un nuovo genere musicale, appunto l’Elettrodomestica. Un bosco inesplorato di suoni incredibili, prodotti usando rifiuti e materiali di scarto elettronici come vecchie radio o elettrodomestici vari. Questi rifiuti contemporanei hanno generato una nuova famiglia di strumenti, quindi un nuovo stile di musica fatto di composizioni e brani originali che mescolano timbri inaspettati allo stile world/pop dei Riciclato Circo Musicale. Il Lavandaizer (un sintetizzatore analogico fatto di casalinghi, elettrodomestici e giochi elettronici per bambini), il Radiomin (un complesso di radio am/fm che suona come un Theremin), il Vignarolophon (un asciugacapelli che suona come un flauto) e decine di altri strumenti musicali incredibili, tutti costruiti trasformando materiali di scarto, compongono lo strumentario dei Riciclato Circo Musicale (NELLA FOTO).
“Dialoghi cosmici” - A cento anni dalla formulazione dellaTeoria della Relatività generale è sempre più vivo il fascino delle domane che ci interrogano sulla natura dello spazio e del tempo, sulle origini dell'Universo e sul suo destino. All'isola di Einstein se ne parla con un linguaggio ricco e leggero in un dialogo spensierato e profondo tra il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni e la popolare cabarettista e conduttrice televisiva Syusy Blady. Il botta e risposta sarà coordinato e animato da Stefano Sandrelli, astrofisico dell'Inaf-Osservatorio Astronomico di Brera, scrittore e giornalista scientifico. Ad arricchire ulteriormente la serata “Piano solo” di Giovanni Guidi, un concerto dal vivo sotto le stelle di uno dei pianisti più interessanti e originali della scena italiana con la sua musica che colpisce per originalità e per luminosa e intensa emotività.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago