SAN SEPOLCRO - Sarà incentrato sui grandi autori della classicità, Mozart e Beethoven, il concerto all’Auditorium Santa Chiara di Sansepolcro in programma lunedì 31 agosto ore 18 nell’ambito del Festival delle Nazioni dedicato all’Austria. I flautisti Michele Marasco e Paolo Taballione, insieme a Marta Cencini al pianoforte e al Trio d'Archi dell'UmbriaEnsemble, interpreteranno alcune perle del repertorio per flauto e archi o per flauto e pianoforte: dalla Serenata op. 41 di Beethoven ai Quartetti K.Ahn171 e K285 di Mozart, per i quali Marasco e Taballione si avvicenderanno. Con un salto temporale di circa un secolo, i due flautisti dialogheranno invece nell’interpretazione del Duo di Ferruccio Busoni op. 43.

Uno degli spunti di riflessione proposti da questa edizione del Festival comprende l’ascolto delle musiche dei grandi autori della tradizione classica: un ascolto necessario, perché ai musicisti della Vienna tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento il confronto con un passato così straordinario e così ingombrante non permetterà un semplice superamento, ma richiederà un passaggio sofferto, consumato fino in fondo dall'interno. Ne offre un esempio illuminante proprio questo concerto che vede accostata la musica per flauto dei grandi compositori della cosiddetta prima Scuola di Vienna a un brano per due flauti del 1880 di Ferruccio Busoni, autore che fin dagli anni della formazione e durante tutta la sua brillante carriera internazionale di compositore e concertista, ha mantenuto uno strettissimo e contrastato legame con la grande capitale dell’Impero.

Michele Marasco ha suonato come primo flauto solista nelle orchestre dell’Opera di Zurigo, della radio di Lipsia, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala, della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma e attualmente nell’Orchestra della Toscana. Ha suonato come solista o in formazioni cameristiche per i più importanti festival europei. Invitato da Maurizio Pollini e Luciano Berio, ha partecipato come solista al Festival di Salisburgo nel 1999, al Pollini Project 2001 a New York nella Carnegie Hall, si è esibito nel 2002 a Tokyo nella Kioi Hall, nel 2003 a Roma nell’Auditorium del Parco della Musica, nel 2006 a Vienna nella Wiener Konzerthaus e a Milano al Teatro alla Scala, nel 2009 al Teatro Comunale di Bologna e a Parigi nella Salle Pleyel.

Classe ‘81, Paolo Taballione nel 2008 ha vinto il concorso per primo flauto nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, nell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e dal settembre dello stesso anno è il primo flauto solista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera.  Nel 2004 è stato scelto da Riccardo Muti come primo flauto dell’Orchestra sinfonica giovanile Luigi Cherubini. Sotto la sua direzione ha esordito in veste di solista. La sua intensa attività solistica e cameristica lo ha portato a esibirsi nelle più importanti sale europee come il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Collabora come primo flauto con numerose orchestre quali la Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Mahler Chamber Orchestra.

Il costo dei biglietti va da 15 a 10 €. I biglietti sono in vendita presso la sede della biglietteria di Città di Castello a Palazzo Facchinetti in corso Vittorio Emanuele 2 (aperta dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18) e nel luogo del concerto a partire dalle ore 17. Per ulteriori informazioni di biglietteria: tel. 075 8522823, ticket@festivalnazioni.com.

Sono partner istituzionali del Festival delle Nazioni il Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo – Dipartimento dello Spettacolo, la Regione Umbria, il Comune di Città di Castello, la Camera di Commercio di Perugia, i Comuni di San Sepolcro, Umbertide, San Giustino e Citerna.

prossimi concerti

Lunedì 31 agosto ore 18.00

Sansepolcro, Auditorium di Santa Chiara

Michele Marasco flauto

Paolo Taballione flauto

Marta Cencini pianoforte

Trio d’archi dell’UmbriaEnsemble

Franco Mezzena violino

Luca Ranieri viola

Maria Cecilia Berioli violoncello

Ludwig van Beethoven, Serenata in re maggiore op. 41 per flauto e pianoforte

(Michele Marasco flauto)

Ferruccio Busoni, Duo in mi minore op. 43 per due flauti e pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto in do maggiore per flauto e archi n. 3 K.Ahn171

(Michele Marasco flauto)

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto in re maggiore per flauto e archi n. 1 K285

(Paolo Taballione flauto)

***

Lunedì 31 agosto ore 21.00

Città di Castello, Chiesa di San Domenico

Russell McGregor violino solista e direttore

Johann Strauss Ensemble

Eduard Strauss, Mit Extrapost Polka veloce op. 259

Johann Strauss (Sohn), Wiener Blut Valzer op. 354

Johann Strauss (Sohn), Banditen-Galopp Polka veloce op. 378

Josef Strauss, Aus der Ferne Polka-mazurca op. 270

Johann Strauss (Sohn), Vom Donaustrande Polka veloce op. 356

Johann Strauss (Sohn), Rosen aus dem Süden Valzer op. 388

Johann Schrammel, Wien bleibt Wien Marcia

Josef Strauss, Dorfschwalben aus Österreich Valzer op. 164

Johann Strauss (Sohn), Leichtes Blut Polka veloce op. 319

Philipp Fahrbach der Jüngere, Im Kahlenbergerdörfel Polka francese op. 340

Johann Strauss (Sohn), Tritsch-Tratsch-Polka Polka op. 214

Johann Strauss (Sohn), An der schönen blauen Donau Valzer op. 314

***

Martedì 1 settembre

Città di Castello, Ex Seccatoi del Tabacco, Sala “Non ama il nero”

ore 18.00

Matteo Cesari flauto

Integrale della musica per flauto solo di Salvatore Sciarrino

PRIMA ESECUZIONE EUROPEA

ore 21.30

Matteo Cesari flauto

Quartetto Prometeo

Giulio Rovighi violino

Aldo Campagnari violino

Massimo Piva viola

Francesco Dillon violoncello

Salvatore Sciarrino, Trovare un equilibrio, è necessario? per flauto e quartetto d'archi

Commissione del Festival delle Nazioni PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi in do diesis minore n. 14 op. 131

Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4

***

Mercoledì 2 settembre ore 21.00

Città di Castello, Chiesa di San Domenico

VIENNA TRA DECADENZA ED ESPRESSIONISMO

Letture da Die letzten Tage der Menschheit di Karl Kraus

Testi a cura di Massimo Lo Iacono

Alessio Boni voce recitante

Streichquintett Wiener Kammersymphonie

Fritz Kircher violino

Cornelia Löscher violino

Wolfram Fortin viola

Sergio Mastro violoncello

Felipe Medina contrabbasso

Gustav Mahler, Bedächtig, nicht eilen, recht gemächlich dalla Sinfonia n. 4 in sol maggiore

Hans Gál, 5 Intermezzi op. 10

Erich Wolfgang Korngold, Märchenbilder (elaborazione per quintetto d'archi di Josip Maticic)

Ernst Krenek, Sieben leichte Stücke op. 146

***

Giovedì 3 settembre ore 21.00

Città di Castello, Chiesa di San Domenico

Jörg Demus pianoforte

Joseph Haydn, Andante con variazioni in fa minore Hob. XVII: 6 Un piccolo divertimento

Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata in la maggiore n. 11 K331 Türkischer Marsch

Ludwig van Beethoven, Sonata in la bemolle maggiore n. 31 op. 110

Alban Berg, Sonata in si minore op. 1

Franz Schubert, 4 Impromptus op. 90 D899

***

Venerdì 4 settembre ore 18.00 e ore 21.00

Città di Castello, Ex Seccatoi del Tabacco, Sala “I grandi neri”

QUINTETTI SUL NERO

Ballo 1915_ omaggio a Alberto Burri (1915-1995)

Ideazione e coreografia Virgilio Sieni

Musiche originali Roberto Cecchetto eseguite dal vivo dall’autore

Compagnia Virgilio Sieni

Interpretazione e collaborazione Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Davide Valrosso

Luci Mattia Bagnoli

Allestimento Lorenzo Pazzagli

Produzione Festival delle Nazioni, Compagnia Virgilio Sieni

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

***

Sabato 5 settembre ore 21.00

Città di Castello, Chiesa di San Domenico

Orchestra della Toscana

Emmanuel Tjeknavorian violino

Martin Sieghart direttore

Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 35 in re maggiore K385 Haffner

Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra K219 Türkish

Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture da Don Giovanni

(Petra Giacalone direttore)

Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K543 Schwanengesang

Condividi