Alessandro Bistarelli interpreta Skrjabin al Festival di musica classica
CASTIGLIONE DEL LAGO - È diventato l'interprete italiano di riferimento di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, maestro del Simbolismo. Il pianista Alessandro Bistarelli, nato a Città di Castello e proveniente dal Conservatorio Morlacchi di Perugia, sarà protagonista dell'ottava serata del Festival di Musica Classica 2015 dedicando il concerto al compositore russo, a cento anni dalla morte.
Bistarelli in questi ultimi anni ha tenuto concerti in diversi festival (Postignano “Un castello all’orizzonte”, Spoleto Casa Menotti, Perugia Associazione Giovanile Musicale), suonando prevalentemente opere di Skrjabin. Ha inoltre registrato per la Radio Vaticana, un ciclo di quattro trasmissioni sulla figura e sull’opera del compositore russo, trasmesse nei mesi di marzo ed aprile 2015. Nel mese di luglio ha tenuto due concerti al Castello Sforzesco di Milano organizzati dalla Fondazione Monzino, in occasione di Expo 2015. Stefano Ragni, che è stato un suo insegnante a Perugia, lo ha recentemente definito «un pianista mistico, voluttuosamente teosofico, concentrato sulla tastiera come per evocare un rito».
Bistarelli ha tenuto concerti in Messico e ha suonato per gli Istituti Italiani di Cultura in Finlandia e in Libia (nel 2008). L’Istituto Polacco di Roma lo ha invitato a tenere un concerto monografico sulle opere pianistiche di Piotr Lachert, alla presenza del compositore.
Il maestro umbro eseguirà l'opera "Deux Morceaux" n. 57 composta nel 1908, il "Feuillet d’album" op. 58 (1910), i "Deux Poèmes" op. 69 (1912-1913), la Sonata n° 10 op. 70 (1912-1913) i "Deux Poèmes" op. 71 (1914) n. 1 "Deux Danses" op. 73 (1914), i "Cinq Préludes" e infine "Vers la flamme - Poème" op. 72 composta nel 1914.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago