TERNI – “Folking Carsulae”, rassegna di gruppi folk internazionali organizzata dall’associazione “Diversa-mente” e dedicata alla memoria di Carla Borghetti, prima presidente dell’associazione, giunge quest’anno alla sesta edizione.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala del Consiglio provinciale nel corso di una conferenza stampa cui partecipato, tra gli altri, l’assessore alla cultura del Comune di Terni Giorgio Armillei, la dirigente della Provincia di Terni Donatella Venti, il presidente dell’associazione “Diversa-mente” Fausto Scoppetta, il presidente della Pro loco di Collesecco Valentino Sperandei, la coordinatrice per la parte museale della cooperativa Actl Manila Cruciani.

“Folking Carsulae”, come è stato ricordato sia dall’assessore Armillei che Fausto Scoppetta, è nata con l’intento di promuovere una maggiore conoscenza delle tradizioni popolari. “Non si esaurisce però – ha precisato l’assessore Armillei – solo nell’ambito conservativo ma, al contrario, si propone un  rinnovamento nel solco del passato.Il patrimonio culturale del Ternano – ha continuato l’assessore – non va affatto sottovalutato e, anzi, va accuratamente valorizzato. Non a caso è stata avanzata la candidatura di Terni a capitale della cultura”.

Alla rassegna, che si svolgerà venerdì 28 e sabato 29 agosto, saranno presenti con loro spettacoli gruppi provenienti dall’Ungheria, dalla Francia e da diverse regioni italiane. Ci saranno formazioni folk provenienti da Pécs (Ungheria), Chamonix-Mont-Blanc (Francia), Tarcento (Udine), Marinaro di Termoli (Campobasso), San Sosti (Cosenza). Saranno coinvolte diverse zone del territorio provinciale, dalla Valnerina a Montecastrilli, passando ovviamente per Terni.

Si comincerà venerdì 28 agosto, alle ore 15,30, con uno spettacolo a Carsulae cui seguirà, alle 21,30, un altro appuntamento a Collesecco di Montecastrilli. Sabato 29 alle ore 16 è prevista una sfilata per le vie di Terni con partenza da piazza Tacito. Alle ore 17,30 spettacolo in piazza della Repubblica. Gran finale alle ore 21,30 a Torreorsina con canti e balli in libertà.

La manifestazione, che rientra nel programma “Paesaggi in movimento slow” promosso dalla Provincia di Terni e dai Comuni della Valnerina, ha avuto il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, il patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Terni, della Camera di Commercio di Terni, il sostegno della Pro loco di Montecastrilli e delle coopsociali Actl e Alis.

 

Condividi