ASSISI - La Città si è risvegliata il 15 agosto con le dolci note del brano "La Luna", del pianista Maurizio Mastrini. Si è tenuto infatti alle 05:30 del mattino il "Concerto dell'Aurora" sul sagrato della Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi, patrimonio mondiale dell'Unesco. Oltre cinquecento le persone presenti nonostante l'ora. Maurizio Mastrini, primo pianista al mondo a sperimentare la musica classica letta e suonata al contrario, uno dei più apprezzati compositori italiani contemporanei, ha voluto celebrare così la "Felicità" dell'inizio di un nuovo giorno. Attimi in cui i sogni si affievoliscono e attraverso la musica prendono colore.

"Il cuore non ha barriere" - questo il titolo dell'evento - è stato uno degli appuntamenti più suggestivi della prima edizione del Festival Internazionale della Felicità di Assisi. Ospiti d’eccezione dell'evento sono stati i ragazzi disabili dell’Istituto Serafico di Assisi e del Centro semi-residenziale "La Semente" di Spello, insieme alle loro famiglie. Durante il concerto il maestro ha eseguito alcuni brani tratti dal suo ultimo album "The pianist", tra i più suggestivi del suo repertorio, tra cui "La Luna", "Pavane a San Francesco" e "Tango clandestino", primo brano al mondo ad essere stato dedicato a Papa Francesco.

Il Festival Internazionale della Felicità andrà avanti fino al 18 settembre per regalare un'estate di emozioni nella perla dell'Umbria. La kermesse, promossa dalla Città di Assisi in collaborazione con Confcommercio Assisi e Valfabbrica, sarà un viaggio attraverso tutte le sfumature della Felicità, abbracciando le sfere della cultura, dello spettacolo, della musica, della politica e dell’imprenditoria, per provare a rispondere alla domanda che da sempre l'umanità si pone: "Come essere felici?"
 

 

 

Condividi