ScheggiAcustica: a Frontone il gran finale. Griot emoziona a Scheggia
ScheggiAcustica approda a Frontone stasera lunedì 10 agosto per il gran finale. Organizzata dall'associazione Tuttisuoni in partnership con Musicamorfosi e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio di Perugia, Gal Alta Umbria e i Comuni coinvolti, la sesta edizione del festival ha già toccato Sassoferrato, Cagli e Scheggia e Pascelupo, dove domenica sera il duo Ablaye Cissoko e Volker Goetze hanno emozionato l'attento pubblico del festival. Ultimo Luogo da Ascoltare del 2015 sarà lo storico e maestoso Castello di Frontone, dove alle 22.30 scatta “Il duello” tra due funambolici musicisti: Nadio Marenco e Adalberto Ferrari. Sarà un fuoriclasse della fisarmonica “contro” un virtuoso polistrumentista dei fiati tra sax e clarinetto. Imbracciando i loro strumenti, popolari e sensuali, Marenco e Ferrari saranno protagonisti di un gioco musicale tra tanghi e milonghe, brani bossa nova, jazz e swing in un emozionante “battaglia” che secondo il programma originale avrebbe dovuto svolgersi al Santuario della Madonna dell'Acquanera sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo, ma che le attuali condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori a spostare al Castello, eventualità già prevista che dimostra ancora una volta l'attenzione di ScheggiAcustica per artisti e pubblico, che godranno ugualmente di una location d'eccellenza del territorio di Frontone.
Ieri. Domenica il festival ha invece fatto tappa nell'imponente Abbazia di Sant'Emiliano, a Scheggia e Pascelupo. Oltre allo splendido edificio, che come la Badia di Sitria è immerso in posizione isolata nel Parco del Monte Cucco, la serata ha permesso di scoprire la kora, una particolare arpa-liuto a 21 corde dal suono dolce ma intenso perfettamente “intonato” con la location umbra. Sempre in simbiosi con il pubblico di ScheggiAcustica, l'Abbazia di Sant'Emiliano ha sposato in pieno pure il messaggio di pace arrivato dal cantante e appunto suonatore di kora Ablaye Cissoko, in duo con il trombettista Volker Goetze. Il “Griot” senegalese che discende da generazioni di cantastorie (la sua è la 43esima) ha cantato e raccontato storie con soave ma avvolgente voce, a volte in maniera soffusa altre più ritmata, sostenuto dal delicato “tappeto” musicale della kora, base sempre presente e a intervalli intrecciata con la melodica tromba del musicista tedesco di stanza a New York. Un intenso incontro tra diverse culture musicali che, ha detto infine Cissoko, “speriamo vi abbia riempito di serenità e pace”. La forza delle parole del Griot sono state spesso rivolte alle condizioni sociali e di guerra che interessano vaste parti dell'Africa, in particolare nell'ultimo brano della serata (“Il mio Paese”). Ma Cissoko è stato anche perfetto intrattenitore tra serio e faceto e con ironia, suscitando risate oltre che applausi, ha giocato con le situazioni: “È sempre un grande piacere venire in Italia per suonare, mi piacerebbe venire una volta anche per il calcio!”. E poi: “Grazie agli organizzatori del festival per la possibilità di fare quello che più ci piace. Sappiate che quando piace anche a voi noi lo percepiamo e suonare per noi diventa un piacere ancora più grande. Oltre al fatto che guadagniamo un po' di soldi! Non molti, ma va bene così!”. Goetze ha invece rivelato un altro aspetto del Griot e del suo strumento: “In realtà questa kora ha un difetto (un lieve 'taglio' sulla cassa armonica, ndr) e il papà di Ablaye gli ha più volte detto di ripararla, ma ogni volta lui risponde che la vita non sempre è perfetta”. Tra gli altri ad applaudire il duo c'erano il sindaco di Scheggia Fabio Vergari e Alessandro Simonelli, che dal 2013 tiene l'Abbazia aperta ai visitatori (a ora 7500 gli ingressi) e Valerio Scrignoli. Quest'ultimo è stato protagonista con la sua chitarra elettrica al mattino e al pomeriggio di un “concerto affresco” proprio durante le visite guidate tenute da Simonelli e volute dal festival per valorizzare ulteriormente la splendida abbazia e il Parco del Monte Cucco.
Tutte le info su www.scheggiacustica.it e facebook (http://www.facebook.com/ScheggiAcustica).

Recent comments
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago