ScheggiAcustica e la world music nel Parco del Monte Cucco
Hanno preso il via in queste ore le master class di voce e canto che ScheggiAcustica ha approntato in uno dei suoi Luoghi da Ascoltare più tipici: la Badia di Sitria. In pieno Parco del Monte Cucco già in tanti stanno seguendo i laboratori protagonisti del festival dopo il successo delle serate a Sassoferrato e a Cagli, dove venerdì in molti hanno partecipato al concerto della violinista ceca Iva Bittová.
Oltre alle master class, sabato (oggi) alle 21.30 la Badia di Sitria ospita “A squarciagola” di Arsene Duevi e Giovanni Falzone con i SuperCori, concerto di due musicisti eccezionali tra voce, chitarra, tromba e alcune corali lombarde. Il weekend del festival prosegue nell'umbra Scheggia e Pascelupo domenica 9 agosto. ScheggiAcustica e il suo attento pubblico andranno alla scoperta dell'Abbazia di Sant'Emiliano, altra speciale location immersa nel verde del Parco del Monte Cucco quasi al confine con le Marche.
E non sarà solo una questione di musica, che pure resterà protagonista. Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 è in programma il “concerto affresco” con le visite guidate di Alessandro Simonelli e la chitarra elettrica di Valerio Scrignoli, che dipingerà “sonoramente” l’imponente edificio. Alle 21.30 la serata prevede l'esibizione del duo “Griot” Ablaye Cissoko e Volker Goetze, perfetto connubio tra un principe Griot senegalese che con kora e voce si divide tra rap e world music e un trombettista tedesco che vive a New York.
Nel 2001 aprivano i concerti di Youssou N’Dour e da allora hanno iniziato un viaggio transcontinentale poi diventato un disco, “Sira”, e qualche anno dopo un film documentario che ha fatto il giro del mondo. Dopo anni passati a perfezionare un’amicizia musicale, sono ritornati con un disco che sembra un decalogo di magie. Goetze vanta collaborazioni con numerosi artisti di grido nel mondo jazz e della world music, tra cui Nana Vasconcelos, Craig Handy, Peter Kowald e Lenny Picket. Cissoko è uno dei più brillanti esponenti della kora (una particolare arpa-liuto a 21 corde) e allo stesso tempo altamente considerato per la sua voce, emozionale ed evocativa.
Organizzata dall'associazione Tuttisuoni in partnership con Musicamorfosi e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio di Perugia, Gal Alta Umbria e i Comuni coinvolti, la sesta edizione di ScheggiAcustica si snoda su cinque giornate dal 6 al 10 agosto. Il gran finale è previsto lunedì al Santuario della Madonna dell’Acquanera a Frontone, dove alle 22.30 scatta “Il duello delle stelle” tra Nadio Marenco e Adalberto Ferrari nella notte di San Lorenzo.
Ieri. Venerdì è stata invece la serata di Cagli e della Chiesa di San Francesco, dove Iva Bittová, splendida e originalissima musicista ceca da anni residente negli Stati Uniti, ha re-interpretato sonoramente e acusticamente il magnifico edificio storico marchigiano. A introdurre la serata insieme a organizzatori e direttore artistico c'era il direttore dell'Istituzione Teatro del Comune di Cagli Sandro Pascucci, fiero della collaborazione con ScheggiAcustica, definita “un'autentica opportunità” in una città e un territorio “luoghi ideali per essere 'asilo' di arte e cultura”. Presenti anche i sindaci di Cagli e Scheggia, oltre a un pubblico numeroso e composto, che ha goduto della funambolica performance della violinista ceca, che tra vocalismi e melodie ha coinvolto gli spettatori stessi in un Luogo da Ascoltare particolarmente ammirato, dove tutto si è meravigliosamente svolto in acustico senza amplificazioni di sorta.
Tutte le info su www.scheggiacustica.it e facebook (http://www.facebook.com/ScheggiAcustica).

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago