PERUGIA - Torgiano e Brufa sono borghi di eccellenza capaci di valorizzare il territorio con le loro due manifestazioni di grande spessore culturale, Vinarelli e Sculture": l'assessore alla cultura e all'agricoltura della Regione dell'Umbria Fernanda Cecchini in conferenza stampa stamani a Palazzo Donini ha sintetizzato così lo sforzo delle due Pro Loco, dando idealmente il via alla macchina organizzatrice in grado di soddisfare le esigenze di quanti nelle prossime settimane sono attratti da eventi che ben si coniugano con la qualità della vita dell'Umbria.

Anche quest'anno il richiamo di quanti apprezzano i prodotti della terra e l'arte, sono garantiti da due manifestazioni oramai collaudate, ma che, in ogni edizione, vengono arricchite da spunti di eccellenza.

"L'arrivo di artisti da fuori regione è garantito in misura crescente – ha sottolineato Fausto Ciotti presidente della Pro Loco di Torgiano-. Le risorse sono sempre inferiori ma volontariato e dedizione alla valorizzazione del nostro territorio riescono ogni anno a fare una sorta di miracolo, a tutto vantaggio della cultura e dei cittadini che sanno apprezzare".

Un'impegno forte è stato ribadito anche dalla Pro Loco di Brufa che quest'anno presenta una opera dell'artista Paolo Pasticci, nominata Macina Umana. L'opera verrà posizionata a ridosso del borgo, per essere maggiormente visibile a quanti frequentano il borgo anche durante l'anno.

Alla conferenza stampa erano presenti anche il sindaco di Torgiano Marcello Nasini e l'assessore alla cultura Tatiana Cirimbilli. Nell'ambito dell'edizione 2015 dei Vinarelli, che si svolgerà dal'11 al 20 agosto, un premio speciale è stato attribuito ad Ilario Castagner per essere stato "per oltre mezzo sacco ambasciatore di autentici valori dello sport, che hanno rafforzato l'immagine di Perugia e dell'Umbria". Nelle precedenti edizioni il premio era stato attribuito ai giornalisti Lamberto Sposini e Mario Mariano; all'attore teatrale Giorgio Albertazzi e a Walter Novellino.

Condividi