Parte il 14 agosto la XVIII edizione del festival "Musica Insieme" di Panicale
Apre il 14 agosto la XVIII edizione del festival “Musica Insieme” di Panicale che compie così la maggiore età: “un festival unico – come ha voluto sottolineare il sindaco Giulio Cherubini nella sua presentazione - perché trova il suo punto di forza nella collaborazione tra artisti di fama internazionale innamorati di Panicale e l'amministrazione comunale che, in un momento di nota difficoltà economica nazionale, garantisce l'immutato impegno nel sostenere le attività culturali di particolare rilievo.
Un cartellone speciale che pone l'accento sulla presenza nel nostro comune di compositori straordinari, come il M° Younghi Pagh-Paan, moglie dell'ideatore del festival M° Klaus Huber.
Preziosa sostenitrice della rassegna musicale, Younghi Pagh-Paan sarà da quest'anno anche nostra cittadina onoraria. Abbiamo scelto di inserire la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria proprio in apertura del festival, il 14 agosto al Santuario di Mongiovino”.
Il concerto della percussionista Sori Choi, sostenuto dall'Arts Council Korea, vuole essere un omaggio alla nostra compositrice coreana e amica Younghi.
Il cartellone di questa edizione si caratterizza anche per il progetto “Histoire du soldat”.
Nell'anno delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato all'Istruzione del Comune hanno voluto mettere in risalto il 1918, attraverso l'immortale capolavoro di Stravinsky “Histoire du soldat”, scritto proprio in quell'anno.
Un percorso di approfondimento culturale, che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Comprensivo Panicale-Tavernelle (accanto ai docenti), per la costruzione di una metaforica trincea artistica, contro ogni guerra come strumento per la risoluzione dei conflitti.
Oltre al laboratorio teatrale, all'ascolto consapevole dell'opera del compositore russo, alla comprensione del testo di Ramuz, i ragazzi hanno ideato e realizzato gli elementi scenici per l'allestimento dello spettacolo del 18 agosto.
I suoni dal mondo, la musica nella sperimentazione come via artistica e spirituale nelle testimonianze di culture altre, che però – come si avrà modo di vedere e ascoltare – non sono poi così distanti laddove si costruiscano legami di solidarietà. Tutto questo è Musica Insieme.
PROGRAMMA
Venerdì 14 agosto, ore 21,00 – Mongiovino, Santuario della Madonna
Virtuosismi per violino: i capricci di Paganini e Sciarrino
Egidius Streiff, violino
Cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria alla compositrice
M° Younghi Pagh-Paan
Martedì 18 agosto, ore 21,00 – Panicale, Teatro Cesare Caporali
Histoire du soldat, musica di Igor Stravinsky
libretto di Charles- Ferdinand Ramuz (1918)
Spettacolo per narratore, ensemble strumentale, ballerine
(versione italiana)
Trasimeno Ensemble
Giacomo Poggiani, clarinetto
Edoardo Filippi, fagotto
Michele Petrignani, tromba
Massimiliano Costanzi, trombone
Laura Mancini, percussioni
Damiano Babbini, violino
Mattia Pelosi, contrabbasso
Silvio Bruni, direttore
Narratore e Regista, Ciro Masella
Ballerine: Marta Massoli e Ilaria Ferraguzzi, Officina degli Artisti
Progetto Ideato da Assessorato Cultura e Assessorato Istruzione per gli anniversari delle Grandi Guerre
In collaborazione con: Istituto Comprensivo Panicale- Tavernelle, Scuola di Musica del Trasimeno, Associazione Officina degli artisti.
Anteprima riservata ai ragazzi delle Scuole che hanno collaborato al progetto "Historie du Soldat: ore 18,00 Teatro Cesare Caporali
Giovedì 20 agosto, 18,00 - Panicale, Chiesa della Madonna della Sbarra
Per toccare la musica! Incontro con Sori Choi alla scoperta delle percussioni coreane, aperto a bambini e ragazzi. Ingresso libero.
Venerdì 21 agosto ore 21,00 – Panicale, Chiesa della Madonna della Sbarra
I colori del tempo
Sori Choi, percussioni coreane, Buk (tamburo coreano), campane tibetane, live electronics
Musiche di: Junghae Lee, Jinah Ahn, Pierluigi Billone, Joachim Heintz, Hyeri Kang
e musica tradizionale coreana
Concerto dedicato alla compositrice coreana M° Younghi Pagh-Paan
Con il sostegno di Arts Council Korea
Mercoledì 26 agosto ore 21,00 - Panicale, Teatro Cesare Caporali
Acrobazie per voce sola
Kornelia Bruggmann, soprano
Musiche di: Luciano Berio, Giacinto Scelsi, Nadja Räss, Cathy Berberian
Martin Schlumpf (prima esecuzione assoluta)

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago