SCHEGGIA - Si apre la settimana di ScheggiAcustica 2015. Il festival dei Luoghi da Ascoltare va in scena da giovedì 6 a lunedì 10 agosto unendo l'Umbria con il Parco del Monte Cucco e le Marche con i territori di Sassoferrato, Cagli e Frontone. Nella sesta edizione la rassegna ritorna “large” proprio grazie al coinvolgimento di due regioni, tre province e quattro comuni, che condivideranno cinque eventi di altissimo profilo qualitativo, non solo dal punto di vista artistico.

Primi protagonisti sono i “Luoghi da Ascoltare”, scelti con grande cura e che durante gli appuntamenti si amalgamo con musica, artisti e pubblico, oltre che con iniziative particolari in continua evoluzione.

ScheggiAcustica 2015 offre spazio a jazz, classica, folk, rock, tango, africana e avanguardie newyorchesi tra master class dedicate al canto, visite guidate, stelle internazionali e... cadenti in occasione della notte di San Lorenzo, per quello che diventa un super-cartellone denso di peculiarità.

Oltre che grande evento culturale e di svago sempre nuovo, ScheggiAcustica diventa così veicolo di promozione, a partire dagli stessi artisti, primi “turisti” che formano una sorta di “comunità” nei giorni del festival: “La sesta edizione nasce come volontà di valorizzare i luoghi più particolari e affascinanti tra Umbria e Marche - dichiara l'ideatore Mattia Pittella -. È l’occasione per raccogliere giovani talenti e nuove energie, ma ogni artista è stato scelto in base alle affinità e alla contingenza che possiede e/o esprime in rapporto al luogo dove si esibisce. Anche quest'anno il respiro del festival è internazionale, ma volto alla valorizzazione di una realtà profondamente locale e c'è spiccata eterogeneità tra generi musicali, spettacoli, location e perfino nei luoghi di provenienza degli artisti, ma la forza di ScheggiAcustica è proprio questa: è un viaggio con continue sorprese e inaspettati cambi di direzione. Un festival coraggioso”.

Programma

Organizzato dall'associazione Tuttisuoni in partnership con Musicamorfosi e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio di Perugia, Gal Alta Umbria e Comuni coinvolti, il programma 2015 di ScheggiAcustica alza il sipario in una new-entry tra i Luoghi da Ascoltare: giovedì 6 agosto alle 21.30 nell'Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato con il concerto di Govanni Falzone, uno dei più sensazionali trombettisti protagonista di un “dialogo” con la sua tromba che parte da Bach e Verdi e dove si intrecciano jazz, classica e contemporanea.

Venerdì 7 agosto il “viaggio” continua nella Chiesa di San Francesco a Cagli dove alle 21.30, proveniente da Stati Uniti e Repubblica Ceca, sarà Iva Bittova a deliziare il pubblico con voce e violino in una performance travolgente che mescola la tradizione popolare est-europea a folk e avanguardia newyorchese.

Sabato 8 agosto è dedicato al canto e alla Badia di Sitria nel del Parco del Monte Cucco. Due le master class previste (aperte a tutti): dalle 11 alle 13 laboratorio per cantare tenuto da Arsene Duevi, musicista togolese “famoso per la sua capacità di far cantare anche le pietre”; dalle 16 alle 18.30 workshop sulla voce con Marco Galignano. Alle 21.30 il concerto di Arsene Duevi e Giovanni Falzone con i SuperCori, due artisti eccezionali tra voce, chitarra e tromba insieme ad alcune corali lombarde unite per l'occasione.

Domenica 9 agosto si resta a Scheggia alla scoperta dell'Abbazia di Sant'Emiliano: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 “concerto affresco” con le visite guidate di Alessandro Simonelli e la chitarra elettrica di Valerio Scrignoli, che dipingerà “sonoramente” l’imponente edificio. Alle 21.30 spazio a un duo che apriva i concerti di Youssou N'Dour: “Griot” Ablaye Cissoko e Volker Goetze, ovvero un principe Griot senegalese che con kora e voce si divide tra rap e world music e un trombettista tedesco che vive a New York.

Lunedì 10 agosto gran finale al Santuario della Madonna dell’Acquanera a Frontone, dove alle 22.30 scatta “Il duello delle stelle” tra Nadio Marenco e Adalberto Ferrari: il fuoriclasse della fisarmonica “contro” un virtuoso polistrumentista dei fiati (sax e clarinetti) per un gioco musicale tra tango, bossa e jazz in una funambolica battaglia stellare da gustare spalle a terra sotto il cielo della notte di San Lorenzo.

Prevendite.

Nella sezione “Biglietti” di www.scheggiacustica.it è possibile acquistare i ticket per il festival con carta di credito, postepay o conto paypal. I diritti di prevendita non sono stati applicati dall'organizzatore. Il prezzo di ciascun biglietto resterà quello “base” di 5 euro. Resta a ingresso gratuito l'apertura di giovedì 6 agosto nell'Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato (concerto di Giovanni Falzone).

Link diretto per i biglietti: http://www.scheggiacustica.it/biglietti-scheggiacustica/

Tutte le info su www.scheggiacustica.it e facebook (http://www.facebook.com/ScheggiAcustica).

 

Condividi