NOCERA UMBRA – Ai nastri di partenza l’edizione 2015 del Palio dei Quartieri. Questa mattina, nella sala del museo civico San Francesco sono state presentate tutte le novità della manifestazione, in programma da lunedì 3 a domenica 9 agosto.

“Questo Palio sia la festa di una Nocera che riparte – ha detto il sindaco Giovanni Bontempi – auguro a tutti una manifestazione all’insegna del divertimento e della sana competizione. Tutti saremo con lo stesso obiettivo, quello di rilanciare la nostra città”. E’ intervenuto quindi il presidente dell’Ente Palio, Daniele Frillici, arrivato alla guida della manifestazione dopo tre anni di lavoro da “dietro le quinte”. “Il presidente – ha detto – ha una grande responsabilità perché questa è una festa di grande tradizione, essendo nata nel 1989 per ridare vita al nostro centro storico”. Ha quindi specificato tutte le novità del 2015, che renderanno il Palio di quest’anno una festa che farà “un salto nel passato, con lo sguardo rivolto al futuro”. I cortei storici infatti, come nei primi anni, tornano tenersi nella stessa serata. Si guarda verso il futuro attraverso la gara equestre in notturna e il nuovo tratto di gare atletiche, quello che terminerà di fronte al Duomo. Per la prima volta dal terremoto del 1997 queste competizioni tornano poi a tenersi nel centro storico, ormai ricostruito.

La cifra di tutta la settimana del Palio dei Quartieri sarà dunque il ritorno nel centro storico, così come evidente dallo slogan scelto: “Al centro, Nocera”. In quest’ottica nella serata di apertura saranno potenziate le eccellenze nocerine, dalla lettura del bando allo spettacolo sul palco. In queste iniziative si inserisce anche l’aver fatto ideare il Premio Speciale ai bambini delle scuole attraverso un concorso. “Un modo – ha detto Frillici – che ci ha permesso anche di capire come i bambini vedono il Palio dei Quartieri”.

Alla conferenza stampa anche l’assessore Luciano Morini, che ha tracciato una panoramica su tutte le manifestazioni estive messe in campo dalla città di Nocera. La presidente della Pro Loco Carole Fotheringham ha sottolineato l’importanza della festa e ha invitato tutti alla visita guidata del centro storico organizzata proprio dalla Pro Loco. Assente Borgo San Martino come forma di disaccordo per qualche modifica apportata al format della manifestazione, c’era invece Porta Santa Croce. “Sono state prese decisioni che hanno cambiato il format della festa – ha detto Davide Frate, il presidente del quartiere rossoblu – ma non ci siamo tirati indietro”. Frate ha ringraziato anche i tanti contradaioli che si in questi giorni stanno lavorando per la riuscita della manifestazione ma anche quelli che, per problemi di salute, non possono farlo. “A loro siamo molto vicini – ha detto – sono sempre nei nostri pensieri e andiamo spesso a fargli visita”.

Il palio dei quartieri, il drappo che andrà al quartiere che andrà al quartiere vincitore, è stato realizzato dall’artista umbro Gianni Cucciarelli. A realizzare la riproduzione del disegno vincitore del concorso dei bambini è stata invece Lorenza Zanco.

Condividi