NARNI - La quarta edizione del Narnia Festival saluta il pubblico che l’ha seguita con gli ultimi tre spettacoli all’insegna della grande musica. Con la volontà di ringraziare i numerosi spettatori che hanno affollato i vari appuntamenti della kermesse, ed il desiderio di lasciare impresse e vive nella mente le emozioni che questa edizione ci ha regalato, la direttrice artistica Cristiana Pegoraro, ha scelto due delle opere più amate di sempre, capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart e Pyotr IIyich Tchaikovsky.

Venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto, alle 21, 30, presso il Teatro Comunale verrà eseguita la versione integrale dell’opera di Wolfgang Amadeus Mozart ‘Così fan tutte’. La prima rappresentazione dell’opera del maestro austriaco ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790 diretta dal compositore con la soprano Adriana Ferraresi Del Bene e dal basso Francesco Benucci diretta dal compositore, mentre la prima italiana si svolse presso il Teatro alla Scala di Milano il 19 settembre 1807, diretta da Alessandro Rolla e con la contralto Teresa Belloc-Giorgi. Direttore della rappresentazione all’interno del Festival sarà invece Lorenzo Porzio, figura maestra nel panorama italiano ed internazionale della musica classica, il quale dirigerà la Filarmonica di Roma. La regia sarà curata da Cesare Scarton, mentre le immagini e gli allestimenti saranno ideati da Mino La Franca. Entrambe le serate saranno anticipate da una introduzione all’opera a cura del regista e del direttore d’orchestra.

Per il 2 agosto, giornata di chiusura della quarta edizione del Narnia Festival, gran finale con gli insegnanti e gli allievi del Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico, che completeranno il proprio percorso di formazioneprovandosi con l’impegno di un concerto aperto al pubblico alle ore 16. Alle 21,30appuntamento prestigioso presso il Teatro Comunale, con il concerto tenuto dai cinquanta elementi della Narnia Festival Orchestra, i quali eseguiranno ‘Lo Schiaccianoci’ di Tchaikovsky, affiancat5i anche dai giovani studenti della Junior Masterlclass. L’opera del maestro russo, rappresentata per la prima volta il 18 dicembre 1892 presso il teatro  Mariinskij di San Pietroburgo, sarà valorizzato dalla voce recitante di Eraldo Bordoni e dalle proiezioni di Mino La Franca, le quali daranno vita ad un’esibizione suggestiva e coinvolgente

 

Condividi