Ad agosto arriva il cinema per le vie di Marsciano con “Cinevagando”
MARSCIANO - A Marsciano arriva, ad agosto, il cinema per le vie e le piazze del centro cittadino con “Cinevagando”, iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con AB Cinematografica. Cinque proiezioni con inizio alle 21.30 ed ingresso libero, che si snoderanno su tre location, piazza della Vittoria, largo Garibaldi e piazza del Catraione, appena riqualificata con i lavori del secondo stralcio del Puc 2. Si parte il 6 agosto con la proiezione della commedia francese “Non sposate le mie figlie” e si arriva a mercoledì 26 agosto con la proiezione del film “La grande guerra”, un omaggio a Mario Monicelli a 100 anni dalla sua nascita.
“Oltre al piacere di vedere un bel film all’aperto – afferma l’Assessore alla cultura del Comune di Marsciano Valentina Bonomi – questa iniziativa rappresenta anche un modo per animare le vie e le piazze del centro storico del capoluogo. Il Comune farà quindi la sua parte, insieme ad associazioni, operatori economici e cittadini, per riportare tutta la cittadinanza a fruire pienamente di questo spazio ormai completamente riqualificato dopo i lavori del Puc 2”.
Questo il programma degli appuntamenti:
Giovedì 6 agosto – piazza della vittoria
Non sposate le mie figlie!
Un film di Philippe de Chauveron. Con Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Medi Sadoun, Frédéric Chau. Genere commedia, durata 97 minuti - Francia 2014
Commedia francese che gioca sull'identità, la differenza, la religione, il razzismo e i matrimoni misti.
Claude e Marie Verneuil sono una coppia borghese, cattolica e gollista. Genitori di quattro figlie, tre delle quali coniugate rispettivamente con un ebreo, un arabo e un asiatico, vivono nella loro bella proprietà in provincia e pregano dio di maritare la quarta con un cristiano. Tra provocazioni, alterchi e vivaci scambi di vedute, l'amore avrà naturalmente la meglio.
Venerdì 7 agosto – piazza della Vittoria
Un gatto a Parigi
Un film di Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli. Con Dominique Blanc, Bernadette Lafont, Bruno Salomone, Jean Benguigui, Oriane Zani.
Genere animazione per bambini, durata 65 minuti
Dino è un gatto dalla doppia vita. Di giorno vive con Zoe, una ragazzina la cui mamma, Jeanne, è agente di polizia. Di notte lavora con Nico, un ladro dal cuore grande. Zoe si è chiusa nel silenzio dopo la morte del padre, avvenuta per mano del gangster Costa. Un giorno il gatto Dino porta a Zoe un bracciale preziosissimo, così una notte Zoe decide di seguire Dino.
Mercoledì 19 agosto – largo Garibaldi
Noi e la Giulia
Un film di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Stefano Fresi, Carlo Buccirosso - Nastro d’argento miglior commedia 2015
Genere commedia, durata 115 minuti - Italia 2015
Diego è un venditore di auto senza più la capacità di costernarsi, Claudio è l'ex gestore di una gastronomia che ha chiuso i battenti, Fausto è un piazzista televisivo inseguito dai creditori. Li accomuna il sogno di cambiare vita e un identico piano B: aprire un agriturismo.
Giovedì 20 agosto – largo Garibaldi
Up
Un film di Pete Docter, Bob Peterson. Con Edward Asner, Christopher Plummer, Jordan Nagai, Bob Peterson, Delroy Lindo. Genere Animazione, durata 104 minuti - USA 2009.
In una sala cinematografica si proietta un cinegiornale su un esploratore, Charles Muntz, che è tornato dall’America del Sud con lo scheletro di un uccello che la scienza ufficiale qualifica come falso. Un bambino occhialuto, Carl, è in sala. Muntz è il suo eroe. Incontrerà una bambina, Ellie, che ha la sua stessa passione. I due cresceranno insieme e si sposeranno. Un giorno però Carl si ritrova vedovo con la sua villetta circondata da un cantiere e con il sogno che i contrattempi della vita non hanno mai permesso a lui ed Ellie di realizzare: una casa in prossimità delle cascate citate da Muntz come luogo della sua scoperta.
Mercoledì 26 agosto – piazza del Catraione
Omaggio a Mario Monicelli a 100 anni dalla nascita
La grande guerra
Un film di Mario Monicelli. Con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Silvana Mangano. Genere Guerra b/n, durata 129 minuti - Italia 1959
1916, Oreste Jacovacci, romano, e Giovanni Busacca, milanese, sono due scansafatiche furbastri e vigliacchetti. Dopo aver cercato invano di imboscarsi si trovano arruolati e al fronte. Da quel momento vivono tutte le disgrazie di una guerra: il cibo pessimo, le marce, il freddo, la paura. In una cosa i due sono sempre in prima fila: nell’evitare le grane. Riescono a farla franca tutte le volte, ma una notte si trovano per caso in una cascina che viene presa dai nemici. Cercano di scappare travestendosi da austriaci, vengono catturati e proprio in virtù del travestimento potrebbero essere fucilati. Il colonnello nemico promette che li salverà se riveleranno l’ubicazione di un certo ponte di barche sul Piave.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago