SAN VENANZO - Quattro giorni con musica d’autore, tradizioni e gastronomia sotto le stelle. Dal 16 al 19 luglio torna a San Venanzo l’appuntamento con “In…Canto d’estate”, manifestazione organizzata dalla Pro-loco con il patrocinio del Comune, che si svolge all’interno del suggestivo parco comunale di Villa Faina e che rappresenta uno dei momenti più significativi dell’“Estate con le stelle a San Venanzo”, ampio programma di iniziative che caratterizzerà questi mesi estivi.

Sarà Roberto Dellera, giovedì 16 luglio,ad aprire l'ottava edizione del festival. Il performer e bassista degli Afterhours presenterà “Star bene è pericoloso”, il nuovo album di inediti arrivato a distanza di quattro anni dal disco d'esordio. Il nuovo lavoro è un disco di rock’n’roll e contiene vari elementi dal pop al rock, dalla psichedelia, al folk e al jazz ma soprattutto lo spirito della musica popolare moderna.

Venerdì 17 luglio arriva, invece, l'irriverenza tutta toscana del duo “Cecco e Cipo”. Dopo il fortunato tour invernale che ha visto la coppia girare con la propria band tutta l'Italia, il tour prosegue senza sosta attraverso feste, manifestazioni, piazze. Lo spettacolo prevede una scaletta con i brani più conosciuti dai fan, tratti dai due album “Roba da maiali” e “Lo gnomo e lo gnù”, suonati appunto dai due toscani Ceccanti e Cipollini (Cecco e Cipo) insieme alla band.

Il clou del Festival di Musica d'autore è per la serata di sabato 18 luglio, quando sul palco arriverà Cristiano De Andrè con il suo “Acustica Tour 2015”. Dopo un primo ricordo-omaggio al padre Fabrizio, Cristiano nella seconda parte dello spettacolo si concentrerà sulla sua musica, non rinunciando alla sua dote di polistrumentista e alternandola voce e gli strumenti.

La quattro giorni di concerti live gratuiti si chiuderà domenica 19 luglio con Luca Pirozzi e Musica da Rispostiglio! Hanno accompagnato, scrivendone le musiche, lo spettacolo teatrale di Pierfrancesco Favino, “Servo per Due”. Il gruppo sul palco diverte, improvvisa, emoziona, ma soprattutto suona e lo fa con molta freschezza e semplicità. Le atmosfere, decisamente retrò, cavalcano lo swing dei primi anni del secolo scorso con influenze gitane e francesi, confluiscono in sirtaky greci, fino a farsi contaminare da tanghi, walzer e boleri, con un accurato lavoro sui testi assolutamente originali, ironici e a volte irriverenti.

Il concerto conclusivo sarà preceduto, nel pomeriggio di domenica, a partire dalle ore 18, da una rassegna bandistica che vedrà protagonista la banda musicale di San Venanzo insieme ad altre formazioni bandistiche dei territori limitrofi.

“Si tratta – afferma il Sindaco Marsilio Marinelli nel ringraziare la Pro-loco di San Venanzo,e quanti hanno contribuito all’evento, per tutto il lavoro fatto – di un importante momento per la valorizzazione culturale e turistica del territorio. Quello della promozione turistica è infatti un aspetto che deve vedere lavorare sempre più in sinergia il Comune con le associazioni del territorio. Importante è dunque la realizzazione di eventi che mettano in risalto le nostre bellezze e tradizioni, come pure altre iniziative alle quali l’Amministrazione sta lavorando a cominciare dall’organizzazione di visite notturne al parco vulcanologico nei mesi estivi e dall’attivazione di un nuovo sito web, www.visitsanvenanzo.it, espressamente dedicato alla promozione del territorio e che sarà messo anche a disposizione delle attività ricettive”.

Alla musica, naturalmente si aggiunge la buona cucina. Pasta fatta a mano, tartufo del Monte Peglia e Sella di San Venanzo, sono queste le regine della tavola sanvenanzese che saranno proposte durante le quattro serate e non mancheranno cacciagione, torta al testo e tante degustazioni di prodotti tipici, tutto accompagnato dai migliori vini delle cantine del territorio.

Tutte le info sulla manifestazione posso esse trovate su www.incantodestate.it

 

Condividi