Le origini della cultura contadina Otricolana: pane e olio
OTRICOLI - Il cibo come elemento di vita quotidiana, ma anche testimone di tradizione e cultura. Pane, olio sono gli elementi più importanti della nostra alimentazione saranno al centro della trattazione, in considerazione del loro largo utilizzo nelle varie ricette della tradizione contadina.
Queste le ragioni di un convegno organizzato dal Comune di Otricoli con la collaborazione della Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale, la quale darà vita ad un raffinato e spettacolare percorso enogastronomico.
Oltre alla valorizzazione delle tradizioni, intento è anche porre l'attenzione su una necessaria politica di sviluppo che guardi ai settori agroalimentare e turistico come settori strategici per una reale speranza di ripresa, auspicando un maggiore impegno delle istituzioni ad investire, con determinazione e con progetti concreti, in queste risorse per noi naturali.
L'iniziativa, nasce dall'idea di ricercare le tracce del passato attraverso una rivalutazione della gastronomia otricolana.
Il convegno aprirà una antica tradizione Otricolana, la Sagra della fregnaccia e della Pizzola , che si terrà nel suggestivo centro storico di Otricoli dal 10 al 12 luglio, organizzata dalla Società Mutuo Soccorso in collaborazione con la Pro Loco di Otricoli. Si tratta di piatti semplici e gustosi, preparati con acqua, farina e olio extravergine di oliva ai quali vengono aggiunti prodotti locali, in particolar modo il formaggio di Otricoli. Le serate saranno allietate da gruppi musicali.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago