Magione/ Presentato sabato il libro su Montecolognola
MAGIONE – Sala piena per la presentazione del libro “Montecolognola. Sette secoli di storia” che si è tenuta sabato scorso nel piccolo borgo del comune di Magione affacciato sul Trasimeno. Il racconto della vita di una comunità saldamente unita a distanza di sette secoli dalla costruzione del castello simbolo delle libertà e dell’autonomia dagli oppressori, è stata fatta dallo storico locale Sandro Tiberini con interventi di Renzo Zuccherini e Stefano Picciafuoco, presidente del circolo A.N.S.P.I.
Nel libro si ripercorrono non solo il momento più significativo nella storia della comunità: la fuga di un gruppo di uomini del paese di Pian di Carpine dai loro signori, i Cavalieri Gerosolimitani, e conseguente costruzione della prima cinta di mura dell’attuale Montecolognola; ma la vita quotidiana, con i personaggi più rappresentativi, tra cui don Giuseppe Aureli a cui si deve la realizzazione della Casa del fanciullo; le foto degli alunni della locale scuola elementare, le gite, le feste tra cui “Storie e Tramonti” che ha fatto conoscere a tutti la bellissima terrazza da cui si possono godere gli spettacolari tramonti sul lago Trasimeno.
Nell’ultima sezione «un breve racconto per immagini – come scrive il curatore – che riesce a cogliere le persone nelle loro espressioni più genuine fissandole in attimi che le renderanno vive per sempre» realizzato dal fotografo Roberto Faidutti. Alla presentazione è intervenuto vanni Ruggeri delegato alla cultura del Comune di Magione.
Le iniziative dell’estate proseguono domenica 4 luglio, alle ore 18, con il concerto della Corale Frà Giovanni da Pian di Carpine presso la chiesa parrocchiale.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago