Umbertide/ Mercatino on-line di libri usati all'Istituto “Leonardo Da Vinci”
UMBERTIDE - Presto ci sarà da pensare ai nuovi libri di testo per il prossimo anno scolastico e la direzione del Campus "L. da Vinci" di Umbertide invita le famiglie a usufruire del servizio gratuito on line del mercatino dei libri usati. Attivato già nel 2006, il servizio è stato potenziato negli anni e ha registrato accessi sempre più frequenti, considerato anche il peso che le spese scolastiche hanno oggi nelle famiglie alle prese con la crisi economica.
“Per quanto la scelta dei testi per il prossimo settembre rispetti appieno il tetto di spesa fissato per ciascuna classe dal Ministero e si sia tenuto in massimo conto il rapporto qualità/prezzo, è evidente che i costi per l’istruzione dei figli rappresenta un impegno economico significativo per le famiglie, particolarmente sentito in questo periodo – ha affermato la dirigente scolastica Franca Burzigotti che ha ideato e messo a punto il servizio on line già dal 2006 - Il nostro servizio di "compravendita" di libri usati attraverso il sito web della scuola ha infatti sempre maggior successo ed è utilizzato da moltissimi studenti e famiglie”.
L’Istituto "L. da Vinci", infatti, mette a disposizione sul sito Web della scuola, all’indirizzo www.campusdavinci.gov.it, il servizio del mercatino di libri di testo usati al quale studenti e famiglie possono facilmente accedere sia per consultare i testi disponibili per l'acquisto sia per inserire i testi che si intendono vendere. La banca dati è visibile cliccando sulla voce “libri usati”, mentre per acquistare i testi o inserire quelli in vendita basta registrarsi seguendo semplici istruzioni.
La banca dati consente di visualizzare i testi usati disponibili per ciascuna classe e sezione degli otto indirizzi dell’Istituto Superiore di Umbertide; una volta registrati il servizio permette di mettere agevolmente in contatto chi intende vendere i libri usati e chi intende comprarli e la banca dati si aggiorna in modo automatico in tempo reale.
Per rendere il servizio accessibile anche a chi non può collegarsi al sito web, la banca dati sarà consultabile da scuola e personale tecnico dell’Istituto sarà a disposizione per supportare famiglie e studenti.
“C'è chi ha calcolato che per ogni figlio in età scolare gli italiani spendono più di 600 euro, una cifra che pesa nel bilancio familiare, oggi più che mai. - ha aggiunto ancora la prof.ssa Burzigotti - Il nostro servizio, ormai attivo da anni, intende sfruttare le potenzialità delle tecnologie informatiche per offrire un aiuto concreto alle famiglie che potranno risparmiare sulle spese dei libri di testo. Ma c'è anche un altro obiettivo, per me non secondario, che si può raggiungere: coinvolgendo direttamente i ragazzi nell’organizzazione della banca dati di libri usati, si trasmette un messaggio di attenzione alla cultura del recupero, del riutilizzo, della “cura delle cose” contrastando quello che, oggi sembra diventata una triste normalità, l'usa e getta, l’incuria, il non valore dei soldi, il tutto è dovuto”.
L’iniziativa è stata molto apprezzata dalle famiglie e dagli alunni già negli scorsi anni, gli accessi sono in incremento e il servizio rimane attivo per tutta la durata dell’anno scolastico risultando molto utile anche agli alunni che si trasferiscono da altri istituti o dall’estero che hanno bisogno dei testi in adozione nelle nuove classi frequentate. La procedura informatica è stata progettata, con il coordinamento della preside, dal tecnico di laboratorio Alvaro Saltanocchi e da Luciano Bassani di Net&Media sas , esperti informatici.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago