“Valle parlante”. La poesia del pastore che duetta con Dj Ralf e i Tetraktis
VALLO DI NERA - È stato presentato a Vallo di Nera, in occasione della manifestazione Fior di Cacio, il documentario 'La Valle parlante' edito e prodotto dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università per Stranieri di Perugia (Voxteca). Il video è stato realizzato in collaborazione con la Regione dell'Umbria e il Comune di Vallo di Nera ed è stato scritto e diretto da Antonello Lamanna in collaborazione con Glenda Giampaoli.
La produzione nasce da un'osservazione etnolinguistica incentrata su uno dei più prolifici cantastorie della Valnerina: il poeta-pastore Riziero Flammini. Riziero, originario di Mucciafora un piccolo paese del Monte Coscerno, vive a Vallo di Nera e da sempre ha coltivato una grande passione per i racconti, la poesia pastorale in rima, le favole e le 'Vallanate' ovvero le buffe imprese addebitate agli abitanti di Vallo che sono diventate dei veri e propri blasoni popolari.
Il documentario si focalizza principalmente sui ricordi legati alla pastorizia, sulla scoperta della poesia, sulle letture dei classici e sulla capacità mnemonica che permetteva ai pastori come Riziero di padroneggiare un vasto repertorio di letteratura popolare e colta. Nella parte finale il video 'La Valle parlante' contiene un omaggio all’incontro tra oralità e musica elettronica, con “Play the folk”: una miscela di generi musicali diversi e vocalità dialettali, destrutturati e reinterpretati da un dj umbro tra i più affermati a livello internazionale, Dj Ralf, che si è esibito insieme a Riziero e ai percussionisti dei 'Tetraktis'.
La presentazione del documentario si è tenuta nella chiesa-auditorium di Santa Caterina e vi hanno partecipato il sindaco di Vallo di Nera, Agnese Benedetti, il direttore del Cedrav, Fulvio Porena , Antonello Lamanna, Glenda Giampaoli, Riziero Flammini e l'attore Mirko Revoyèra che insieme a Fulvio Porena ha presentato brani di poesia in ottava rima tratti dai poemi classici e dalle produzioni locali (Angelo Felice Maccheroni, Giovan Battista Lalli, Gaetano Palombi).

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago