Io so(g)no in Italia/ Domani anche a Terni la Giornata Mondiale del Rifugiato
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il loro prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale. A Terni il progetto territoriale di accoglienza è attivo dal 2006 e nel triennio 2014-2016 è realizzato dal Comune di Terni, in qualità di capofila della Zona Sociale n° 10, insieme a Arci Solidarietà Terni, Arci Terni, Associazione di volontariato “San Martino” e Associazione “Laboratorio Idea” per le categorie ordinari e minori stranieri non accompagnati. Le stesse associazioni gestiscono anche un progetto che riguarda la categoria vulnerabili/disagio mentale, insieme alla Cooperativa Sociale “il Cerchio”, mettendo a disposizione dello SPRAR ottantacinque posti di accoglienza così suddivisi: settanta per gli ordinari, dieci per i minori e cinque per i vulnerabili.“Gli interventi di accoglienza che realizziamo a Terni sono finalizzati a facilitare i percorsi di inserimento socio-economico di richiedenti asilo e rifugiati” dichiara Francesco Camuffo, rappresentante legale del soggetto attuatore composto dai soggetti sopracitati. “L’accoglienza che offriamo dura tutto l’anno, a prescindere dalle situazioni di emergenza".
A Terni, nel corso di nove anni, è stata garantita accoglienza a circa duecento persone, con servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.
“L’accoglienzadi richiedenti asilo e rifugiati nella nostra città è uno strumento per esprimere la nostra solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese” sottolinea Camuffo “Accogliere i migranti forzati ci offre, al tempo stesso, un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, nonché un’occasione di sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità cittadina”.
Per la ricorrenzadella Giornata Mondiale del Rifugiato a Terni è prevista una giornata di eventi per giovedì 25 giugno.Si inizia alle 15.30 presso la sede ARCI di Terni in Via del Raggio Vecchio,18 con l’inaugurazione del Centro Interculturale, con la presentazione delle iniziative di integrazione sociale che verranno realizzate con i beneficiari dei Progetti SPRAR del Comune di Terni e con la presentazione del volume sulle storie di vita dei richiedenti e titolari protezione internazionale e umanitaria della Provincia di Terni. Alle 16.30 nel campetto adiacente il Centro Interculturale si svolgerà un quadrangolare di calcio a sette, con squadre composte da operatori e ospiti dei progetti SPRAR e Emergenza. Terminato il torneo, spazio alla musica con il dj set di Soulemana (beneficiario SPRAR TERNI ORDINARI) e buffet multietnico presso il “Caffè Royal” in Viale Benedetto Brin.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago