Massa Martana/ Domenica tutti in bici elettrica alla scoperta del territorio
MASSA MARTANA - In sella alla bici elettrica per visitare in maniera insolita Massa Martana. L’appuntamento è per domenica 14 giugno in piazza Umberto I alle ore 10. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale e organizzato dall’associazione CTA ECOBIKE. Il tour prevede la visita guidata della Chiesa di S. Maria in Pantano, dell’Abbazia e delle vicine Catacombe di Villa S. Faustino, per far poi ritorno in centro; il tutto per la durata di circa due ore. La quota di partecipazione, che comprende l’assicurazione, il tour guidato con visita ai citati monumenti, è di 18 euro a persona; per prenotazioni e per maggiori informazioni è possibile contattare gli operatori ai numeri: 340/254846, 349/ 0642786, 329/ 3649951 o scrivere alla mail info@ecobikeitalia.it
Cenni storici dei luoghi che saranno visitati
Santa Maria in Pantano Secondo una leggenda locale, la chiesa è stata edificata, nel V secolo sui ruderi di un edificio o di un tempio pagano della Civitas Martana. Di notevole interesse architettonico è l'abside, scandita esternamente da ampie arcate che richiamano motivi in uso nell’area veneta. Annesso alla chiesa fu poi costruito un monastero, gestito dai monaci benedettini che bonificarono e resero fertile la località, spesso inondata dal torrente Tribbio, come chiaramente indica il toponimo in pantano. La facciata della chiesa non è allineata con la strada moderna, bensì con il vecchio tracciato della Via Flaminia che corre più a destra
Abbazia di Villa San Faustino L'abbazia di San Faustino, una delle più interessanti della zona, venne edificata sui ruderi di una villa romana. La chiesa, dedicata a San Faustino, probabilmente discepolo e confessore del vescovo della Civitas Martana San Felice, e l'attiguo monastero, furono edificati dai monaci benedettini, sulla tomba del Santo. La facciata presenta un’architettura di stile lombardo, purtroppo alterato dalla recente costruzione del portico antistante; della struttura originaria resta una bella trifora con colonnine marmoree.
Catacombe di Villa San Faustino Nascoste tra campi di grano e casolari, si trovano le uniche catacombe cristiane in Umbria, costruite probabilmente dalla comunità cristiana del vicus, che si sviluppò molto presto e che fu senz’altro molto numerosa (nella Catacomba sono state individuate oltre 300 sepolture). Dal 1948 il nome delle catacombe è legato alla memoria di San Faustino; proprio in quell’anno infatti vennero ritrovate, nella abbazia omonima poco distante da qui, le sue ossa. Le catacombe, furono in parte interrate, dopo l’abbandono di questo tratto della Flaminia, e rimasero sconosciute fino al ‘600; sappiamo da una lettera del nobile Giuseppe Mattei, di Todi, datata 1691, che il luogo viene nominato come “grotta traiana”, e la sua descrizione è alquanto suggestiva: “Si entra tra le fauci di un grande scoglio di travertino, bisognando alquanto curvarsi e portarsi anco il lume, perché si va al buio. Dentro, dopo che si è discesi, si trovano tre strade sotterranee tutte scavate con lo scalpello…”.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago