Il 13 e 14 giugno a Bettona i “Giardini segreti, gli orti di una volta”
BETTONA – Una due giorni per scoprire luoghi magici, in un percorso suggestivo, divertente e ricco di attività, tra le mura medievali di Bettona. Musica, mercato, fiori, laboratori, cooking, slow food, giardinaggio, pittura, degustazione, animazione per bambini: tutto questo è la seconda edizione di "Giardini Segreti, gli orti di una volta", in programma a Bettona il 13 e 14 giugno 2015. La manifestazione è organizzata dal Comune di Bettona, con il patrocinio della Provincia di Perugia ed in collaborazione con la Pro Loco di Bettona e altre associazioni territoriali. Ecco le varie iniziative in programma.
GIARDINI SEGRETI – Nella due giorni, che comincerà dalle ore 10 fino a tarda sera, il suggestivo borgo medievale svelerà i suoi giardini segreti, spazi privati che, per l'occasione, apriranno le loro porte al pubblico: luoghi magici in un percorso affascinante, divertente e ricco di attività tra le mura cittadine. Quelli che una volta erano "orti" diventeranno spazi da vivere tra laboratori, concerti, esposizioni ed animazione per i più piccoli. Ma non solo. Si parlerà di giardinaggio e delle pratiche per fare un buon orto; il tutto sarà allietato da letture, musica, mercato e cucina. Quattordici saranno i giardini e gli orti dove si terranno le iniziative. La partecipazione a tutte le attività sarà gratuita. Previsti anche punti di gastronomia e presidi slow food dislocati per le vie del centro storico.
ANIMAZIONE PER BAMBINI - In entrambi i giorni, dalle 15 alle 19, presso il centro storico della città ci sarà animazione e giochi per bambini a cura de "Il Grillo Parlante". Tra le vie e i giardini di Bettona ci sarà anche il "Piccolo principe" con le sue storie e tanto altro. Previsti anche laboratori tematici ed una mostra dei lavori a cura della scuola primaria di Passaggio di Bettona, che si terrà presso la sala Preziotti.
MOSTRA ITINERANTE – Nel centro storico è prevista anche una mostra di ceramiche itinerante a cura della Pro Loco di Bettona.
MUSA - MUSIC ASSISI FESTIVAL - Spazio anche alla musica curata dal "Musa - Music Assisi Festival". La rassegna musicale, giunta alla sua terza edizione patrocinata anche dal Comune di Bettona, si pone come obiettivo di favorire il dialogo interculturale attraverso la musica e creare scambio, mediazione e tolleranza tra i popoli. Sia sabato sia domenica, dalle ore 15 alle 19, sono previste esibizioni itineranti. Il primo giorno ci sarà la "Takatatùm", balli e sonorità della pizzica e della taranta si diffonderanno lungo le vie del borgo. Domenica pomeriggio sarà la volta della "Tarantarci", musica tipica del centro e del sud Italia. Sabato sera, dalle 21, è in programma uno spettacolo di musica folk con "Massimo Liberatori e la Società dei Musicisti", che si esibiranno in un repertorio che va dalla ballata celtica alla musica pop-folk passando attraverso le contaminazioni del blues.
CONCORSO "BORGO FIORITO" - Per tutti i due giorni di Giardini Segreti Bettona sarà adornata dalle composizioni floreali partecipanti al concorso "Borgo fiorito", che quest'anno è arrivato alla quarta edizione e che vede un coinvolgimento di più di settanta partecipanti. La competizione mira a valorizzare il centro storico di Bettona rendendolo esteticamente più piacevole ed attrattivo per turisti e residenti attraverso la decorazione floreale, da parte degli abitanti del borgo, di finestre, balconi, terrazzi, giardini, cortili, angoli e scorci visibili dalle vie del paese. Due le categorie di partecipazione: la categoria balconi, finestre, cortili, ingressi e la categoria giardini e/o orti pensili. Una giuria qualificata, composta da un paesaggista, un designer di esterni e un rappresentante della Pro Loco, valuterà le composizioni durante le giornate di sabato e domenica e decreterà i vincitori. La premiazione avverrà nel pomeriggio di domenica 14 giugno, alle ore 18 circa, nella piazza principale del centro storico.
ESTEMPORANEA DI PITTURA - Anche quest'anno il Comune di Bettona, con il contributo di Clarita Lavagnini, organizza il Concorso estemporaneo di pittura a tema "Bettona e il suo paesaggio", giunto alla terza edizione. Si svolgerà nella giornata di domenica 14 giugno e ogni artista potrà partecipare con una sola opera eseguita durante la giornata e nei luoghi della manifestazione. Una giuria qualificata procederà a formulare la graduatoria per l’assegnazione dei premi che avverrà intorno alle ore 19 presso il Cenacolo di San Crispolto. (per info: 347 7402863).
"COLTIVA LA CULTURA, FAI FIORIRE UNA BIBLIOTECA" - Per arricchire la dotazione di libri dedicati a bambini e ragazzi e contribuire così alla realizzazione di un servizio culturale per tutti i cittadini, sarà possibile scegliere e acquistare uno o più libri da donare alla biblioteca comunale di Passaggio di Bettona. Il Comune, le scuole e le associazioni che operano nel territorio, si stanno adoperando affinché diventi un luogo di scoperta e partecipazione, aperto, gratuito e fruibile da tutti. Un'occasione di crescita personale e culturale, dove trovare libri da consultare e prendere in prestito ma anche e soprattutto uno spazio vivo, organizzato e animato.
IL PROGRAMMA
Sabato 13 giugno
dalle ore 10 alle 22 - Centro Storico
Mercatino tematico: Fiori, frutta, alimentari, artigianato, Presidi Slow Food
ore 11 - Cenacolo di San Crispolto
Dal Caos cosmico all’essere vivente: la natura maestra di vita
Incontro inaugurale con la Naturopata Maria Giovanna Orlando,
Direttrice della Scuola Naturopatia Genesis di Roma
ore 12 - Piazza IV Novembre *
Laboratorio Le Salse verdi... sughi, condimenti e curiosità a base di erbe aromatiche e spezie. Un vero e proprio viaggio gastronomico e sensoriale, con degustazione delle ricette in abbinamento ai vini di Cantine
Schippa - a cura di Grasso e Magro
dalle ore 16 - Piazza Garibaldi
Falconeria - a cura dell’Associazione Sibillini Adventure
dalle ore 16 - Giardino del Piccolo Principe
Laboratorio per bambini Si utilizzeranno materiali semplici come carta colorata colla e forbici con lo scopo di costriure un alberello fiorito partendo dalla sagoma della mano del bambino - a cura dell'Associazione Genitori +
ore 16,30 - Giardino del Piccolo Principe
Fiabe di Frutta e Verdura a cura di Fausta Ciotti
ore 17 - Piazza IV Novembre *
Show Cooking di Cucina Naturale in abbinamento all’Olio
dell'Az. Agraria Decimi di Bettona - a cura di Yoo Restaurant
dalle ore 17:30 - Piazza Cavour
Pets & Kids - Laboratorio didattico per bambini... e non solo
L'unione del mondo umano e animale a partire dai cuccioli... il filo conduttore? la carta. Una stessa matrice da ritagliare e inchiostrare passa attraverso due rulli e crea magicamente mondi sempre diversi - a cura di Semiserie
ore 18 - Piazza Cavour [ritrovo e partenza] *
Ti racconto Bettona e i suoi Giardini Segreti Passeggiata alla scoperta della storia del borgo e dei suoi Giardini Segreti fino a raggiungere il Giardino del Convento di Sant’Antonio, eccezionalmente visitabile per l’occasione - a cura della Pro Loco Bettona
ore 18 - Piazza Matteotti
Don't waste our future Laboratorio didattico interattivo per bambini delle scuole primarie tra i 6 e gli 11 anni per spiegare e sensibilizzare, attraverso giochi divertenti e nozioni, il diritto al cibo, la distribuzione e lo spreco alimentare - a cura di Felcos Umbria Fondi Enti Locali per la Cooperazione decentrata e lo Sviluppo sostenibile
Domenica 14 giugno
dalle ore 10 alle 20 - Centro Storico
Mercatino tematico: Fiori, frutta, alimentari, artigianato, Presidi Slow Food
ore 10 - Piazza IV Novembre *
Lezione di Hatha Yoga Lezione incentrata sull’ascolto del cuore. Le posizioni (Asana) sono mirate al risveglio di ogni chakra (Punti Energetici) che saranno paragonati a fiori/piante diverse. La lezione terminerà con un piccolo Pranayama per espandere il suono del nostro cuore e con un rilassamento (pratica dolce accessibile a tutti) - a cura di Olmo Mazzoni
dalle ore 11 e dalle ore 16 - Giardino del Piccolo Principe
Floricicliamo Anche dalla plastica può nascere un fiore. Laboratorio per Bambini - a cura di Tiziana e Andrea
ore 11,15 - Piazza IV Novembre [ritrovo e partenza] *
Passeggiata a Caccia di fiori e erbe spontanee Alla scoperta delle erbe spontanee e dei fiori commestibili del territorio intorno alle mura di Bettona. Scarpe comode, un coltellino e un cestino per la raccolta. Al termine della passeggiata ognuno realizzerà il proprio erbario.
dalle ore 12 - Terrazza del Relais *
Dimostrazione di cucina “l’Uovo Pochè” Ingredienti locali come il tartufo nero e la spuma di caciotta Mazzatosta, combinazioni di gusto per palati raffinati. Esperienza e arte culinaria con lo Chef Bledy Koka - a cura del Relais di Bettona
dalle ore 15,30 - Piazza IV Novembre *
Laboratorio dimostrativo di dolci e marmellate A base di fiori, frutta e verdura - a cura di Grasso e Magro
dalle ore 16 - Giardino del Piccolo Principe
L'Orto fai da te Laboratorio per bambini: Costruiamo con la carta l’orto che vorremmo: semplice, divertente, fantasioso - a cura dell’Ass.ne Progetto Gea
ore 16,30 - Giardino del Piccolo Principe
Fiabe di Frutta e Verdura a cura di Fausta Ciotti
ore 16,30 - Piazza Cavour [ritrovo e partenza] *
Ti racconto Bettona e i suoi Giardini Segreti Passeggiata alla scoperta
della storia del borgo e dei suoi Giardini Segreti fino a raggiungere il Giardino del Convento di Sant’Antonio, eccezionalmente visitabile per l’occasione - a cura della Pro Loco Bettona
ore 17.30 - Giardino di Marinella *
La cucina Naturale Show Cooking dedicato alla cucina naturale con la Chef Lucia Moretti e la nutrizionista Dott.ssa Valeria Spreca. Un viaggio attraverso la tradizione con prodotti di qualità a kmØ e i consigli nutrizionali dell'esperta. Degustazione dei vini Cantine di Bettona - a cura di La Casa delle cuoche
ore 18 - Piazza Matteotti
L’Orto in Bottiglia Costruire e portare a casa un orto in miniatura. Da una semplice bottiglia ricaviamo simpatici “vasi” e con un tocco d’ingegno realizziamo soluzioni per l’irrigazione. Un laboratorio di costruzione che aiuterà i piccoli scienziati a scoprire i segreti della semina e permetterà loro di utilizzare materiali di riciclo per creare fantasiosi e creativi orti trasportabili. - a cura di Il POST
La partecipazione per tutti gli eventi e le attività è gratuita. I laboratori e le attività contrassegnati con l’asterisco necessitano di prenotazione obbligatoria. I posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni: 392 5398191 | info@anna7poste.it

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago