PERUGIA - Il premio Oscar Luis Bacalov si racconta al Postmodernissimo di Perugia in un inedito concerto-incontro tra cinema, tango e  molto altro. L'appuntamento e' per il 16 giugno, quando si concludera' la prima stagione di eventi "extra-cinematografici" del locale perugino.

Sul palco del Postmodernissimo, Bacalov, uno dei piu' grandi compositori di colonne sonore di tutti i tempi, parlera', dal pianoforte, del rapporto che lo lega al cinema, della sua estetica, della concezione dell'arte e della vita. Dietro di lui verranno proiettate immagini tratte da alcuni dei film che  ha musicato nel corso di una lunga carriera, da Assassination Tango a Il Vangelo Secondo Matteo, da La Tregua a La Citta' delle Donne fino al Postino, che gli fece vincere l'ambita statuetta dell'Academy Award nel 1995.

Bacalov si proporra' quindi come protagonista di una inusuale serata dal tono informale, accompagnando il pubblico attraverso i suoi racconti in un viaggio tra musica classica, musica leggera e, ovviamente, il mondo del cinema. Ci saranno anche accenni al tango che, grazie soprattutto al suo conterraneo Astor Piazzolla, ha saputo trasformarsi da danza dei locali malfamati di Baires in musica da ascoltare a teatro.

L'evento e' in collaborazione con UmbriaEnsemble, i cui musicisti saranno coinvolti da Bacalov in una speciale formula cameristica con l'esecuzione in versione di Trio di pagine della produzione del maestro argentino per il cinema.

Con l'appuntamento di martedi' 16 giugno prendera' il via la stagione estiva del PostModernissimo, che proporra' molti altri eventi ed iniziative speciali anche nei prossimi mesi.

Condividi