Castiglione del Lago/ La Scuola di Musica del Trasimeno compie 30 anni
CASTIGLIONE DEL LAGO - L’esperienza della Scuola di Musica del Trasimeno è unica in Umbria. Nata dalla lungimiranza di amministratori locali, fondata sulla visione innovativa di giovani musicisti che hanno puntato sulla musica d’insieme e le produzioni concertistiche da proporre agli allievi fin dalla più tenera età, nutrita dalla passione di quasi 5.000 giovani, che l’hanno scelta nei suoi primi 30 anni di attività.
Per festeggiare il trentesimo anniversario, la Scuola di Musica del Trasimeno organizza una serie di eventi sul territorio, che sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago alla quale hanno preso parte Vanni Burani, presidente della Associazione Amici della Scuola di Musica del Trasimeno, il maestro Silvio Bruni, Direttore Artistico della Scuola e i rappresentanti dei quattro comuni che sostengono la scuola: Sergio Batino sindaco di Castiglione del Lago, Giulio Cherubini sindaco di Panicale,Ermanno Rossi sindaco di Passignano sul Trasimeno e Francesco Canu assessore a bilancio e tributi di Tuoro sul Trasimeno.
«Questi primi trent'anni di Scuola di Musica hanno contribuito sicuramente alla crescita culturale e qualitativa del nostro territorio - ha ricordato il presidente Vanni Burani - e un grazie al lavoro di 20 insegnanti che collaborano stabilmente con noi e che l'hanno fatta crescere, sotto la preziosa guida del direttore artistico Silvio Bruni. Molti dei nostri insegnanti sono entrati come giovanissimi allievi e ora sono rimasti tra noi come insegnanti e sono diventati dei veri professionisti. Amo ripetere sempre che senza cultura non ci può essere futuro e nemmeno una vera società». I sindaci e i rappresentanti dei Comuni hanno poi portato il loro saluto: per tutti il problema da affrontare è il mantenimento dei fondi destinati alla scuola, in una situazione di bilancio molto difficile ed incerta. Parole di elogio, di ringraziamento e di incoraggiamento dai sindaci di Passignano, Panicale e dall'assessore Canu di Tuoro, che hanno anche sottolineato la ricchezza ed il notevole gradimento riscosso dalle manifestazioni musicali nei paesi organizzate dalla scuola, in particolare le ultime "passeggiate musicali" di Panicale e Passignano. «Nessuno avrebbe scommesso molto 30 anni fa sul futuro della Scuola di Musica - ha ricordato Sergio Batino - e invece siamo qua a festeggiare questa idea straordinaria, tutti a celebrare un prestigioso passato ma anche un radioso futuro. Dobbiamo tutti fare la nostra parte, come amministrazioni comunali, per difendere questi presidi culturali strategici: noi a Castiglione concentriamo i nostri sforzi sulla Scuola di Musica, il Cinema Caporali e sulla Biblioteca. Un grazie va agli insegnanti e ai volontari che con la loro opera arricchiscono il territorio: senza il volontariato saremmo in Italia molto più poveri. Voglio qui lanciare una sfida: sarebbe bellissimo organizzare un grande Festival di Musica al Trasimeno con il coinvolgimento di tutti gli 8 Comuni del Trasimeno.
Dal maestro Silvio Bruni è venuto un commento al lavoro svolto fino ad oggi: «Sono molto soddisfatto e molto orgoglioso di quanto abbiamo fatto. La musica riveste un ruolo essenziale nella formazione dei ragazzi e poi degli adulti. Il nostro lavoro è partito con tanta sperimentazione ma poi abbiamo incentrato i corsi sulla formazione musicale classica. La base deve essere la formazione classica e, come nelle arti figurative, senza conoscere i colori del Caravaggio è impossibile innovare. Noi siamo a livello regionale un modello per tutti: spesso non credono come abbiamo fatto ad arrivare a 30 anni e mi chiedono spiegazioni con malcelata invidia». l'insegnante Kaethe Shore ha infine illustrato il fitto calendario di appuntamenti che, dall'inizio dell'anno, arriveranno fino a tutta l'estate e poi ha commentato un breve e significativo video preparato per promuovere il trentennale.
Renato Casaioli
IL PROGRAMMA DEL TRENTENNALE
6 giugno
Maratona pianistica a Castiglione del Lago - Centro storico, Piazza Mazzini alle ore 16.
7 giugno
Concerto per i trent’anni della Scuola di Musica del Trasimeno, musica e grande Festa alla Rocca medievale di Castiglione del Lago alle ore 18.
Dal 28 giugno al 4 luglio
Campus musicale all’Isola Polvese - I periodo, per musicisti fino a 13 anni
Dal 5 luglio all’11 luglio
Campus musicale all’Isola Polvese - II periodo, per musicisti fino a 18 anni
12 agosto
Concerto con Katia Ricciarelli alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago
UN PO’ DI STORIA
La Scuola di Musica del Trasimeno è nata nell’anno scolastico 1984-85, per merito dell’allora Assessore alla Cultura del Comune di Castiglione del Lago Franco Marchesini, che ebbe l’idea di chiamare brillanti giovani musicisti con idee all’avanguardia sull’educazione musicale.
Grazie alla visione didattica degli insegnanti, e al sostegno costante del Comune, la Scuola è rapidamente cresciuta riuscendo a coinvolgere altri Comuni del comprensorio (Panicale, Passignano, Tuoro) e meritando così il nome di Scuola di Musica del Trasimeno.
Dal settembre 2007, la Scuola di Musica è gestita dall’Associazione Amici della Scuola di Musica del Trasimeno, in stretta collaborazione con i Comuni che continuano a sostenerla, sia logisticamente che economicamente.
Oggi la Scuola di Musica offre corsi individuali e di musica d'insieme nelle sedi di Castiglione del Lago, Passignano, Panicale e Tavernelle a più di 200 allievi seguiti da un organico di 21 insegnanti, che coprono tutte le famiglie strumentali nonché le materie teorico-musicali.
Numero medio degli allievi nelle tre decadi: 60 negli anni 1985-1994; 180 negli anni 1995-2004; 230 negli anni 2005-2014.
IL METODO
Nella Scuola di Musica del Trasimeno gli allievi crescono sia musicalmente che tecnicamente attraverso la musica d’insieme e le produzioni concertistiche, sin dall'età di tre anni attraverso la propedeutica musicale.
Nel corso di propedeutica musicale i bambini acquistano competenze ritmico-melodiche giocando in gruppo e, appena giunti a un livello strumentale sufficiente, sono inseriti nel gruppo dei Piccoli Archi e nell'orchestra Junior. Successivamente entrano a far parte dell'orchestra d'archi, del gruppo dei fiati e dell'orchestra sinfonica e di vari gruppi cameristici, anche autogestiti.
La musica d’insieme permette di formare musicisti consapevoli del proprio ruolo in orchestra e nei gruppi da camera, di sviluppare la ritmicità, l'intonazione e la conoscenza armonica e strutturale.
Dal punto di vista della crescita personale e sociale, la musica d’insieme permette agli allievi di partecipare a progetti culturali che arricchiscono le loro competenze musicali e le loro relazioni interpersonali. Questo approccio forma i giovani musicisti che possono, in seguito, scegliere tra la pratica amatoriale o la pratica professionale della musica. Il giovane professionista affronta la sua carriera con un ricco bagaglio di esperienze orchestrali e cameristiche; l’amatore vive la vera esperienza musicale del suonare insieme e del concerto.
In trent'anni di attività, la scuola è riuscita inoltre a formare i suoi nuovi insegnanti, che conoscono bene il metodo per averlo vissuto prima come allievi e in seguito come tirocinanti, affiancando gli insegnanti nelle lezioni individuali e di gruppo. In trent’anni di attività numerosi allievi hanno raggiunto alti livelli di preparazione conseguendo in seguito gli esami presso diversi conservatori italiani, arrivando in molti a conseguire il diploma e a proseguire la carriera da professionisti in Italia e all'estero.
LE FORMAZIONI MUSICALI
- Gruppo di propedeutica musicale - bambini da 4 a 8 anni
- Piccoli Archi - 15 /20 bambini da 5 a 9 anni
- Orchestra Junior - 40 ragazzi fino a 13 anni
- Ensemble di Fiati Junior - 15 ragazzi fino a 13 anni
- Archi del Trasimeno - 10 ragazzi fino a 20 anni
- Ensemble di Fiati del Trasimeno - 10 ragazzi fino a 20 anni
- Ensemble di chitarre - 10 ragazzi fino a 18 anni
- I Percussionisti del Trasimeno - 10 ragazzi fino a 18 anni
- Vari gruppi da Camera - tutte le età a seconda delle esigenze
- Orchestra Giovanile del Trasimeno - 35 ragazzi fino a 20 anni
- Orchestra Sinfonica del Trasimeno (si costituisce durante gli stage di formazione orchestrale) - circa 60 strumentisti
- Orchestra da Camera del Trasimeno - 15/20 strumentisti professionisti
LE ALTRE ATTIVITÀ
La Scuola di Musica del Trasimeno inoltre è presente da anni anche nelle scuole d'infanzia e primarie di tutti i Comuni del territorio con progetti di educazione musicale.
È attiva nel territorio con manifestazioni che sono diventate appuntamenti fissi, come lo Stage orchestrale per giovani musicisti (dal 2 al 6 gennaio di ogni anno) con il concerto sinfonico finale presso il teatro Signorelli di Cortona; il ministage orchestrale nel mese di maggio; la Passeggiata musicale; 2 Campus musicali estivi, di sette giorni l'uno, all’Isola Polvese; stagioni concertistiche.
Ha partecipato negli anni a concorsi nazionali ed internazionali; ha collaborato con scuole italiane e estere come la “Clara Schumann Musikschule” di Dusseldorf. Ha partecipato a manifestazioni, gemellaggi e festival concertistici internazionali e nazionali, come il Pro-Archi di Nyiregyhaza in Ungheria. Dal 1990 al 2000, la Scuola stessa è stata l'organizzatrice del “Concorso primavera”, competizione di musica d'insieme a cui hanno partecipato giovani musicisti e Scuole di musica provenienti da tutta Italia.
I CORSI ATTIVI
a. Propedeutica
b. Solfeggio
c. Armonia e analisi delle forme
d. Storia della musica
e. Lezioni individuali
-canto
-chitarra
-clarinetto
-contrabbasso
-fagotto
-fisarmonica
-flauto
-oboe
-percussioni
-pianoforte
-sassofono
-tromba
-trombone
-viola
-violino
-violoncello
f. Lezioni di gruppo
-Piccoli Archi
-Orchestra Junior
-Ensemble di Fiati Junior
-Archi del Trasimeno
-Gruppo di Fiati del Trasimeno
-Ensemble di Chitarre
-Ensemble di Percussioni
-Orchestra Giovanile del Trasimeno
-Quartetto
GLI INSEGNANTI
Maestro Silvio Bruni, Direttore Artistico;
Damiano Babbini - violino e musica d'insieme per archi
Lucia Bellucci - chitarra
Cristina Bernardini - flauto
Giuseppe Bruni - teoria e solfeggio, armonia
Silvio Bruni - contrabbasso, musica d'insieme
Nadia Calzoni - pianoforte
Marta Cardini - pianoforte
Matteo Cardinali - tromba, trombone
Simone Frondini - oboe e musica d'insieme per fiati
Chiara Giudice - canto
Elizabeth Ann Graham - violino e musica d'insieme
Luca Franceschelli - fagotto
Flavio Iuliani - chitarra
Laura Mancini - percussioni
Stefano Olevano - corno
Luigi Ricci - violoncello e storia della musica
Margherita Sanchini - propedeutica musicale, clarinetto e sax
Massimo Santostefano - fisarmonica
Marcella Scarponi - pianoforte
Kaethe Shore - violino, viola e musica d'insieme per archi
Violetta Spadoni - chitarra
Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici della Scuola di Musica del Trasimeno:
Vanni Burani Presidente
Margherita Sanchini Vice Presidente
Damiano Babbini Tesoriere
Francesca Barcaioli Segretario
Elizabeth Ann Graham Consigliere
Kaethe Shore Consigliere
Alessandro Gemo Consigliere

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago