Perugia/ Concerto di chiusura Amici della Musica con Chamber Orchestra of Europe
PERUGIA - Per il concerto conclusivo della Stagione 2014/2015 degli Amici della Musica di Perugia, torna al Teatro Morlacchi un vero gioiello sinfonico, quello della CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE, una delle creazioni del grande Claudio Abbado.
La direzione sarà affidata ad un direttore energico e autorevole come l’illustre VLADIMIR JUROWSKI, oggi guida musicale della London Philharmonic Orchestra.
Di particolare importanza la presenza nel concerto di un pianista venerato e geniale, quale RADU LUPU, che darà vita insieme alla CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE al Concerto in do minore K. 491 di Mozart.
Mozart, di cui verrà eseguita anche la Sinfonia n. 38 in re maggiore, sarà messo a confronto con due colossi della civiltà boema, Martinů e Janácěk. Del primo, ascoltremo il virtuosistico e inconsueto Concerto per due orchestre d’archi, mentre di Janácěk ascoltremo Mladí (Gioventù), una delle più affascinanti partiture del compositore.
Il concerto si terrà domenica 24 maggio 2015 alle ore 20.30 al Teatro Morlacchi di Perugia.
Un programma eclettico e stimolante - dunque - quello scelto dal direttore VLADIMIR JUROWSKI che affiancherà due lavori del grande repertorio ad altri meno frequentati. Infatti, il capolavoro indiscusso di Mozart, il Concerto in do minore K. 491, sarà preceduto dall’intenso Concerto per due orchestre d’archi, pianoforte e timpani, del boemo Martinů, mentre un secondo brano di Mozart, la solare Sinfonia n. 38 in re maggiore K. 504 («Praga») sarà introdotta da un lavoro cameristico di Janácěk, il sestetto per strumenti a fiati «Mladí » (Gioventù), del 1924.
La CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE, riconosciuta come “la migliore orchestra da camera del mondo” (BBC Two Television, 2011), è stata costituita nel 1981 da un gruppo di musicisti diplomatisi presso la European Union Youth Orchestra.
Il loro desiderio era quello di continuare a collaborare ad un alto livello professionale. Infatti, diciotto di quei ragazzi ancora oggi fanno parte dell’attuale nucleo principale dell’Orchestra, costituita da circa sessanta membri.
I musicisti della CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE, selezionati dalla stessa Orchestra, sono allo stesso tempo impegnati in carriere internazionali individuali come solisti, primi strumentisti e direttori di orchestre nelle rispettive nazioni, membri di famosi gruppi di musica da camera, insegnanti o professori di musica. La ricchezza della formazione culturale e la condivisione dell’amore per la musica dei suoi musicisti sono al centro delle appassionate interpretazioni dell’Orchestra.
La CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE si esibisce in alcune delle sale europee più prestigiose, tra cui le Orchestre Filarmoniche e la Cité de la musique di Parigi, l’Opéra di Dijon, il Concertgebouw di Amsterdam, la Festspielhaus di Baden-Baden, la Philharmonie di Colonia e l’Alte Oper di Francoforte. Insieme ad altre sedi europee, queste sale da concerto costituiscono la base regolare dei tour dell'Orchestra, che ha inoltre stretto un sodalizio con il Festival di Lucerna, il Festival Styriarte di Graz e molti altre prestigiose manifestazioni mondiali, quali i BBC Proms di Londra, il Festival Internazionale di Edimburgo e il Mostly Mozart Festival di New York.
Negli anni la CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE ha sviluppato una collaborazione particolare con Claudio Abbado, con Bernard Haitink, Nikolaus Harnoncourt, Vladimir Jurowski, Yannick Nézet-Séguin ed András Schiff. L'Orchestra si esibisce inoltre con molti dei più rinomati direttori e solisti del mondo, quali Pierre-Laurent Aimard, Emanuel Ax, Joshua Bell, Semyon Bychkov, Renaud e Gautier Capuçon, Isabelle Faust, Janine Jansen, Leonidas Kavakos, Jan Lisiecki, Radu Lupu, Susanna Mälkki, Viktoria Mullova, Sakari Oramo, Murray Perahia, Maria Joao Pires, Rolando Villazon. L’Orchestra collabora con tutte le più importanti etichette discografiche e, in soli trent’anni di attività, ha già registrato più di duecentocinquanta incisioni. Molte di esse hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Vladimir Jurowski, è uno dei direttori d’orchestra più richiesti e versatili, acclamato in tutto il mondo per la sua intensità interpretativa e intraprendenza artistica.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago