PERUGIA - Il Comitato di Perugia dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Tef Channel hanno prodotto un ciclo di trasmissioni sul tema "La Grande guerra: comprendere un Centenario", che l'emittente mandera' in onda per otto domeniche consecutive, a partire dal 24 maggio, alle 20 (con repliche i lunedi' successivi alle 19.30).

Il progetto, guidato dalla professoressa Stefania Magliani, presidente del Comitato di Perugia, in collaborazione con Tef Channel - che ne riferisce in una nota -, rientra tra le iniziative coordinate dall'Ufficio territoriale di Governo di Perugia e si propone di presentare alcune conversazioni con esperti nazionali e internazionali, volte a comprendere meglio le ragioni del centenario, le cause del conflitto, le motivazioni delle parti in lotta e della neutralita', anche nei relativi aspetti sociali e culturali.

Il ciclo di trasmissioni "La Grande Guerra: comprendere un Centenario" prevede gli interventi di Romano Ugolini, Il significato di un centenario; Gian Biagio Furiozzi, Interventisti e neutralisti in Italia; Stefania Magliani, Il casus belli; Marco Pizzo, L'arte nella Grande Guerra; Andreas Gottsmann, La guerra: la visione dell'Austria-Ungheria; Fernando Garcia Sanz, La "guerra" di un Paese neutrale: La spagna tra diplomazia e spionaggio; Fabrizio Fomari, La ne della guerra: una nuova comunicazione per una nuova societa'; Romano Ugolini, La guerra trasforma la societa': le masse al proscenio.

Condividi