Ieri pomeriggio a San Gemini “Il vetro a km. 0”
SAN GEMINI - Si è svolta ieri pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di San Gemini, l'iniziativa “Il Vetro a Km 0”, organizzata dalla lista Umbria più uguale.
L'appuntamento ha visto la partecipazione di Tiziano Treu (ex ministro del lavoro), Walter Ganapini (Presidente Arpa Umbria), Leopoldo Di Girolamo (Presidente della Provincia di Terni), Massimo Noviello (Presidente Assovetro), Danilo Valenti (Presidente Cosp Tecnoservice) e dei candidati al Consiglio Regionale dell'Umbria Sergio Cardinali e Mimma Trotti.
Il tema del dibattito, che ha fatto registrare una buona affluenza di pubblico, è stato quello di una nuova industrializzazione del territorio in grado di favorire il rilancio dell'immagine dell'Umbria, a partire dal recupero e riciclo del vetro.
Noviello ha sottolineato l'importanza del vetro, “ materiale riciclabile e innovativo, che indica la strada per lo sviluppo del futuro”, mentre Valenti ha aggiunto che “la Provincia di Terni raggiungerà il 65% di raccolta differenziata con tre anni di anticipo rispetto a quanto prevede la normativa, grazie a un progetto di recupero industriale del rifiuto che oltre al vetro comprende anche carta, legno e plastica”.
Leopoldo Di Girolamo, in qualità di Presidente della Provincia, ha affermato che “la priorità dell'amministrazione è di sviluppare il polo del riciclo e del riuso. Un progetto – ha proseguito di Girolamo – che vede già la presenza di un biodigestore e di un impianto per il recupero degli pneumatici, ai quali si aggiungerà a breve quello per il recupero dei materiali da spazzamento delle strade. Speriamo – ha aggiunto il Sindaco – che nelle aree Basell si riesca a realizzare quello per il recupero di materie plastiche”.
Di Girolamo ha inotre concluso impegnandosi per la prosecuzione del percorso di costituzione di un'Autorità Unica Rifiuti e Idrico (AURI). "L'AURI - ha concluso il Sindaco - ridurrebbe le tariffe dei cittadini e migliorerebbe i servizi".
Tiziano Treu ha accolto con entusiasmo l'idea, lanciata da Sergio Cardinali, di realizzare con il vetro riciclato in Umbria una bottiglia che sia il marchio dei prodotti tipici regionali, simbolo di qualità e filiera corta territoriale.
Treu ha inoltre sottolineato che “l'immagine che l'Umbria dà di sé è molto al di sotto delle proprie potenzialità e la Regione su questo deve lavorare molto, creando sinergie che valorizzino le risorse territoriali. Il futuro – ha proseguito l'ex ministro – è nella tutela ambientale e nei servizi legati alla qualità. La crescita legata all'aumento dei consumi è finita”.
A Treu ha fatto eco anche Walter Ganapini, il quale ha detto che "l'obiettivo del 75% di raccolta differenziata si potrebbe raggiungere in poche settimane. Milano – ha aggiunto Ganapini – è un esempio in Europa per la raccolta differenziata dell'organico. Volete che in Umbria, dove ci sono meno abitanti che nel capoluogo lombardo, non sia possibile raggiungere livelli simili? La questione - ha concluso Ganapini - è l'adozione di un nuovo paradigma, basato sull'economia circolare”.
"La straordinaria iniziativa di oggi - ha affermato Cardinali in chiusura - deve essere l'inizio di un percorso di crescita territoriale basata sullo sviluppo di un'industria sostenibile, su un turismo di qualità e sulla valorizzazione dell'Umbria attraverso un marchio riconoscibile di qualità e tutela ambientale, a cominciare dalla realizzazione di una bottiglia a km 0".

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago