La manifestazione, giunta ormai alla IX edizione, si terrà giovedì07 maggio 2015nel Centro Storico di Perugia. Studentesse e studenti delle primarie, delle medie e superiori e persone con disabilità, supereranno ogni barriera uniti dall’arte, dalla musica e dallo sport.

Finalità di questa iniziativa è quella di portare la Scuola e i centri socio-riabilitativi-educativi dell’AUSL 1 dell’Umbria al centro dell’attenzione dell’intero territorio, in quanto “vivaio della società”. E’ necessario, infatti, che l’integrazione e le pari opportunità, quali elementi strategici, indicati anche a livello di Unione Europea, per lo sviluppo e la coesione sociale, entrino sempre più nella cultura dell’intera società. L’evento che ha al centro, in forma simbolica, lo/la studente, è nato dalle esperienze realizzate per favorire la conoscenza e il confronto sul tema dell’integrazione con le persone diversamente abili.

Le scuole, considerate ambienti per natura e vocazione deputati  alla formazione integrale ed integrata dei futuri cittadini e future cittadine del mondo, si aprono ulteriormente  al  territorio per interagire con esso.

“Diversamente Creativi”, è voluta e ideata dall’Associazione ControCanti, dal C.S.R.E. “M. Cecconi” (Consorzio di Coop. Sociali “Auriga”, dalla Usl 1 dell’ Umbria) in collaborazione  della Rete delle/gli Studenti, dell’U.D.U. di Perugia e dell’Università di Perugia corso di laurea di Scienze Motori e Sportive ed ormai madrina dell’evento l’Arpa Umbria, con il patrocinio della Regione dell’Umbria, del Comune di Perugia, dell’U.S.R. dell’Umbria, del C.I.P. Umbria e della Consulta Provinciale delle Studentesse e degli Studenti della provincia di Perugia, con la partecipazione della FISPIC.

Nel corso di “Diversamente Creativi” ci saranno i laboratori dove l’arte, la musica, lo sport sono  da sempre un importante mezzo per apprendere e per dare libero sfogo alla  creatività individuale. La creatività  non è solo fantasia è qualcosa di più, e infatti la “giornata” nasce  come opportunità per vivere la solidarietà in modo  più coinvolgente e partecipato.

Arpa Umbria parteciperà all’evento con i propri laboratori mobili di educazione ambientale e scientifica. Gli studenti verranno coinvolti, infatti, in un viaggio nella biologia delle acque e nel mondo della biodiversità.

Condividi