Segnali 2015/ Da domani arti audiovisive e performance a Perugia
PERUGIA – Da domani al 7 maggio si svolgerà a Perugia la Si è riunito presso la struttura di Sant'Angelo di Celle, gestita dalla Cooperativa Nuova Dimensione, il Comitato Partecipativo edizione della Rassegna Internazionale SEGNALI 2015-ARTI AUDIOVISIVE E PERFORMANCE, promossa dal Conservatorio di Musica di Perugia Francesco Morlacchi, con il sostegno di Regione Umbria e della Fonoteca Regionale O. Trotta, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci. L’iniziativa si avvale Si avvale della collaborazione del media partner Radiophonica.
Il numero speciale ‘fuori serie’ della rivista 8pagine "Segnali 2015" è realizzato in collaborazione con l’associazione L'unanuova e Grafox. Sponsor tecnico unico della rassegna è Promovideo-Multimedia&Communications, Perugia.
Programma del 4 maggio 2015. L’apertura ufficiale della Rassegna spetta alla serata di lunedì del PostModernissimo di Perugia ma in mattinata alle ore 10.30 prende il via al Conservatorio Morlacchi di Perugia il primo dei tre Seminari previsti, quello condotto dal duo Core-Scacchioli dall’emblematico titolo “Macerie fluide: un’esperienza di creazione audiovisiva”, nel quale i due autori di cortometraggi video basati su immagini di archivio racconteranno il loro passaggio al ‘live cinema’, all’audiovisione realizzata in diretta con suoni vibranti, dopo aver ricevuto, tra gli altri, il Premio Speciale della Giuria Corti al Torino Film Festival. Invece, la serata inaugurale al PostModernissimo si apre con l’installazione audio-video di Daniele Cateni e Giorgio Bertinelli “Living Colors on-site” che si ripeterà tre volte dalle ore 20.00 alle 21.30 nella Terza Sala, dove suoni profondi e colori generativi che si evolvono in autonomia approdano ad una dimensione cosmica. Alle ore 21.30, nella Sala Donati del cinema, l’attesa performance di Marco Cavalcoli della poliedrica bottega d’arte Fanny e Alexander (Ravenna), dove davanti ad un film sul Mago di Oz “la figura di un piccolo dittatore-direttore d’orchestra, ossessionato dal film, del quale esegue senza tregua il doppiaggio, arrogandosi tutti i ruoli e, di più, l’intera parte audio: voci, musiche, suoni e rumori” diviene sempre più comica e il dittatore in ginocchio ridicolo. Anche per questo evento l’ingresso è libero ma la prenotazione obbligatoria telefonando allo 0759664527 oppure scrivendo a info@postmodernissimo.com
Programma del 5 maggio 2015. Il protagonista della serata precedente, Marco Cavalcoli, con il suo seminario “L’attore contemporaneo come performer vocale” marca lo spostamento di Segnali 2015 al Conservatorio Morlacchi, dove parlerà del suo lavoro nell’ambito del gruppo Fanny e Alexander a partire dalle ore 10.30 di martedì. La prima serata in Conservatorio vede alle ore 21.00 l’apertura al pubblico - che in questo caso viene chiamato fisicamente a partecipare - dell’installazione sonora interattiva “Nelle tue corde” di Antonio Diotallevi, tavola armonica elettromeccanica i cui suoni penta tonali sono azionati da sensori che rilevano i propri movimenti. Prima di entrare in Auditorium, nel foyer, altra installazione di Chiara Fantaccione “E pur mi muovo”, sonorizzata da Giorgio Bertinelli, le cui immagini video in ‘stop motion’ riflesse in tanti specchi sono quelle dell’identità multipla che si espande nello spazio collettivo. Alle ore 21.15 prende le mosse un variegato programma attraverso il quale la Rassegna intende testimoniare le tendenze internazionali e allo stesso tempo valorizzare la ricerca interna al Conservatorio e all’Accademia. Pertanto, si parte con i docenti Antongirolami (sassofono) e Casetta (live electronics) che eseguono i pezzi dell’emergente compositore italiano Andrea Agostini e del riconosciuto autore inglese Mike Vaughan (presente in sala) che in maniera diversa fanno misurare la musica elettronica con quella jazzistica, e nel secondo caso in particolare con gli assolo di Eric Dolphy, le cui improvvisazioni per la Blue Note si confrontano con algoritmi numerici. A seguire la docente Maria Grazia Pittavini dirige le voci degli allievi Pellegrino (soprano), Lisetto (contralto), Zuddas (tenore), Adamo (basso) ne “la passione della piccola fiammiferaia” (premio Pulitzer musica 2008), scritta pensando a Bach e rileggendo Andersen da David Lang, affermato compositore contemporaneo statunitense, le cui musiche si trovano anche nei film di Paolo Sorrentino. Si torna alle relazioni fra i linguaggi tradizionali e innovativi, con il pezzo “PooP” di Federico Ortica che fa dialogare a sorpresa l’elettronica dal vivo con la musica per banda attraverso il sousafono, tuba ad emissione orizzontale, suonato da Paolo Ortica non in una ‘marching band’ ma in un Auditorium. E’ poi la volta di un allievo del Conservatorio di Cuneo ospite della rassegna, Alessio Dutto, il quale proporrà la performance mixed-media “Kipple” con la cattura di suoni da materiali di scarto che vengono così ad essere rigenerati in ‘feedback’ dal suono stesso. Altro genere di performance quella di Daniele Cateni e Giorgio Bertinelli, “Living Colors live”, che dopo l’installazione al PostModernissimo presentano la parte dal vivo del loro progetto intermediale con le evoluzioni del colore liquido generate tramite vetri e sonorizzate dal vivo. In conclusione di serata, la Prima Assoluta “Concerto Audiovisivo n. 2” del duo Core-Scacchioli, già protagonisti del seminario e ora alla ricerca della perfetta sintesi tra immagini in movimento e suoni elettronici elaborati in tempo reale, nella dimensione poetica e fantasmatica dell’altrove.
Programma del 6 e del 7 maggio 2015. Le due giornate conclusive in Conservatorio vedono l’importante presenza del compositore statunitense Alvin Curran, fondatore a Roma nel 1966 del gruppo storico d’improvvisazione elettroacustica Musica Elettronica Viva, dopo aver incontrato Stravinsky, Xenakis, Berio, Andriessen e Rzewski. Molti i riconoscimenti che ha ottenuto Curran, dal Guggenheim ad Ars Electronica. Oltre alle sue opere, come “Canzoni e vedute del Giardino Magnetico”, si ricordano le antesignane composizioni per spazi pubblici: i “Riti marittimi”, realizzati lungo i corsi d’acqua con i musicisti sulle barche, o i concerti per le città dove coinvolge bande di ottoni. Curran suona alle ore 21.15 di mercoledì 6 maggio in Auditorium nella performance in Prima Europea “The Alvin Curran Fake Book”, per tastiera e pianoforte, nella quale fonde suoni del mondo campionati in decenni di attività e docenze, musica di ricerca e musica popolare nello stesso istante, improvvisando su decine di generi e standard senza strutture predeterminate. Giovedì 7 maggio alle ore 10.30 tiene il Seminario su questo concetto di composizione “open-source”.
SEMINARI – AULA 23*
Lunedì 4 maggio 2015 - ore 10.30-12.30 / 14.30-16.30
Seminario con il duo VINCENZO CORE e FABIO SCACCHIOLI
"Macerie fluide: un'esperienza di creazione audiovisiva"
Martedì 5 maggio 2015 - ore 10.30-12.30 / 14.30-16.30
Seminario con MARCO CAVALCOLI (Fanny & Alexander)
“L’attore contemporaneo come performer vocale”
Giovedì 7 maggio 2015 - ore 10.30-12.30 / 14.30-16.30
Seminario con ALVIN CURRAN (Stati Uniti)
“Composizione open-source e improvvisazione elettroacustica”
La partecipazione ai Seminari è gratuita ma è necessaria l’iscrizione che si potrà effettuare anche prima dell’inizio mattutino all’ingresso del Conservatorio. *Qualora l’Aula 23 (secondo piano) prevista non fosse sufficiente sarà comunicato o indicato all’arrivo un altro spazio all’interno del Conservatorio di Musica di Perugia F. Morlacchi - Dipartimento Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali. La sede del Conservatorio è in piazza Annibale Mariotti, n. 2 - 06124 Perugia.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago