PERUGIA - "Vedere in dieci anni di Star cup volti, storie e vocazioni delle tante persone che nel tempo si sono sposate, hanno avuto figli o sono entrate in Seminario, conferma il fatto che questa manifestazione di fede e di sport e' una scommessa vinta, perche' siamo riusciti a rendere il calcio divertente ed educativo, dando vita ad un evento che e' entrato el calendario dei giovani dell'intera comunita' diocesana perugino-pievese": a dirlo con soddisfazione e' don Riccardo Pascolini, direttore dell'Ufficio diocesano per la pastorale iovanile e presidente nazionale del Forum oratori italiani.

Lo fa nel tracciare un "bilancio" della 10/a edizione della Star cup, l'evento di sport e spiritualita' promosso dalla Pastorale diocesana giovanile di Perugia-Citta' della Pieve.

L'attesa manifestazione si e' svolta al "Green Club" di Olmo, dal 23 al 26 aprile, dove si sono sfidate 95 squadre di "calcio a 5" (58 maschili e 37 femminili) formate da oltre mille iocatori e giocatrici dai 14 ai 18 anni, in rappresentanza di parrocchie, associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali.

"La bellezza di questa esperienza di incontro e comunione - ha sottolineato don Riccardo - e' il suo regalare a questi giovani un mondo pieno di speranza".

Come alla giornata inaugurale, anche a quella conclusiva, e' intervenuto il cardinale Gualtiero Bassetti che, al mattino, prima dell'inizio delle partite, ha presieduto la celebrazione eucaristica con diversi parroci, seguita da numerosi giovani e famiglie. Il porporato, soffermandosi sul significato della Giornata mondiale delle vocazioni, celebrata ieri - si legge in un comunicato della diocesi -, ha ricordato in particolare ai giovani che siamo chiamati a vivere la nostra vocazione, come il "pastore" che conosce il proprio "gregge" e per il quale si sacrifica, fino a perdere la vita.

Nel corso della giornata conclusiva della "Star Cup" e' intervenuto il seminarista perugino Giosue' Busti, che ha raccontato la propria esperienza vocazionale.

Don Riccardo Pascolini ha ringraziato anche quanti si sono prodigati per la buona riuscita della Star cup 2015, in primis gli organizzatori dello Star team, composto da 19 ragazzi degli oratori, insieme ai volontari che hanno collaborato per la realizzazione di questa manifestazione.

"Possono ritenersi soddisfatti per una Star cup - ha concluso don Riccardo -, che ogni anno cresce e che continua a lanciare messaggi importanti grazie ad ospiti come Giacomo Sintini, Giovanna Vignola, Emiliano Mondonico, Massimo Achini e Leonardo Cenci".

Condividi