Sabato a Città di Castello concerto dell’Orchestra da Camera San Crescentino
CITTA’ DI CASTELLO - Un altro imperdibile concerto dell'Orchestra da Camera San Crescentino si terrà Sabato 25 Aprile alle ore 21:00 presso la Chiesa Santa Maria Maggiore di Città di Castello.
L'orchestra, nata nel 2011 per volontà del suo direttore, il M° Maurizio Poesini, ha al suo attivo già moltissimi concerti in tutta Italia (solo di recente a Roma e a Napoli) e all'estero. Un'orchestra giovane, formata da professionisti e non, che si ritengono prima di tutto amici che condividono la passione per la musica, un'orchestra che si emoziona e fa emozionare ad ogni brano eseguito.
Il repertorio dell’Orchestra San Crescentino spazia dalla musica classica - con autori come Faurè, Mascagni e Strauss - alle più celebri colonne sonore di film che hanno fatto la storia del cinema.
Per il 3° anno consecutivo l'orchestra torna protagonista nella sua città, presentando per questo appuntamento una delle più solenni opere scritte da Antonio Vivaldi: il Gloria RV589. Un progetto importante, che vede protagonisti, oltre l’orchestra, anche voci soliste e due cori a 4 voci (soprani, contralti, tenori, bassi).
I due cori che hanno preso parte al progetto sono la Lemon Tree Vocal Band e il Gruppo Vocale Cantus Vocum.
La Lemon Tree Vocal Band nasce nel 2010 sotto la direzione del M° Maurizio Poesini. Come è nel suo stile, anche qui il M° Poesini ha voluto dare da subito un'impronta originale al gruppo che già dopo pochi anni ha riscontrato molti consensi esibendosi non solo in loco ma anche in diverse città italiane. Il suo repertorio è prettamente pop, classico e contemporaneo, ma non si tira indietro di fronte a nuove sfide data la preparazione e la dedizione dei suoi componenti.
Il Gruppo Vocale Cantus Vocum, diretto dal M° Angelo Tordini, nasce nel 1998 ed è subito un successo. Molti sono i concerti tenuti fin dalla formazione sia nella sua città che in molte altre, come Verona, Roma e anche all'estero. Il suo repertorio è molto vasto ed eterogeneo, spazia dal 1500, con mottetti e madrigali, fino ad arrivare alla musica etnica (tipica popolare umbra e non), pop, jazz e blues con gli spiritual e i gospel.
Anche in questa importantissima occasione, a dirigere musicisti e coristi sarà il Maestro Maurizio Poesini: pianista, concertista, docente di pianoforte e di canto, cui va il merito indiscusso di aver creato una realtà capace e costruttiva e di avere incantato il pubblico, ad ogni esecuzione, con una direzione impeccabile e toccante, a tratti quasi commovente.
Ad impreziosire la serata saranno le voci soliste dei soprano Sabrina Morena e Cristina Tirigalli, del contralto Rachele Raggiotti, le scenografie del pittore Giorgio Centovalli e la “conduzione” di Mauro Silvestrini.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago