Università/ Istituti italiani di cultura nel mondo a convegno in giugno
PERUGIA - Si svolgera' tra Perugia e Roma, il 24 e 25 giugno prossimi, un convegno degli Istituti italiani di cultura nel mondo, organizzato dall'Universita' per stranieri con il sostegno del ministero degli Esteri. Lo ha annunciato stamani in una conferenza stampa il rettore di Palazzo Gallenga, Giovanni Paciullo, il quale ha ricordato che negli anni 80 l'Universita' perugina aveva organizzato un analogo convegno con gli Istituti di cultura per evidenziare la centralita' dell'ateneo perugino per stranieri nella diffusione dell'italianita'.
Il tema del convegno di giugno sara' la promozione all'estero della lingua e della cultura italiana, sulla base di tre linee fondamentali: il made in Italy nel suo complesso, il cinema e la musica.
Sul tema dell'italiano nella cultura musicale, con particolare riferimento al canto, si svolgera' il 21 maggio, nell'aula magna di Palazzo Gallenga, una lecito magistralis di Bruno Cagli, gia' presidente dell'Accademia di Santa Cecilia. La lezione comprendera' intermezzi musicali di arie d'opera con la
partecipazione del giovane tenore David Sotgiu. L'iniziativa e' realizzata in collaborazione con il progetto Omaggio all'Umbria, che con la Stranieri ha anche in programma un altro evento, annunciato oggi dal direttore artistico, Laura Musella: giovedi' prossimo, nella stessa aula magna di Palazzo Gallenga, ilsassofonista Jacopo Taddei ed il pianista Stefano Ragni eseguiranno un programma di musiche di autori armeni con il titolo: "Il suono delle pietre urlanti". Un ricordo del genocidio del popolo armeno a distanza di un secolo attraverso la sottolineatura del contributo che l'Armenia ha dato alla letteratura musicale con compositori come Aram Kachaturyan.
Nella conferenza stampa, alla quale ha partecipato anche l'assessore regionale Fabrizio Bracco, Paciullo ha inoltre parlato delle future iniziative dell'Universita' nei settori della etruscologia e, grazie ad una collaborazione con la Biennale di Cenefia, dell'arte.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago