Festival giornalismo/ Mons. Mogavero propone una conferenza sulle migrazioni
PERUGIA - "L'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale sulle migrazioni nel Mediterraneo": e' l'idea lanciata da mons. Domenico Mogavero, arcivescovo di Mazara del Vallo, nel corso di uno dei primi appuntamenti del Festival del giornalismo cominciato oggi a Perugia. Un incontro incentrato sul tema del dialogo e della comunicazione interreligiosa a beneficio di giornalisti "disorientati".
Protagonisti, anche Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente della Unione delle comunita' islamiche, e Victor Magiar, responsabile culturale della Unione delle comunita' ebraiche.
Un tema di grande attualita' e complesso che ancora non sempre trova nel mondo dei media una declinazione corretta. Ed e' stato monsignor Mogavero, vescovo di una terra di estremo confine (Mazara dista 80 miglia dalla costa africana) a lanciare l'idea della conferenza internazionale sulle migrazioni nel Mediterraneo. Perche', ha spiegato, la migrazione "e' un fenomeno che non si puo' leggere in chiave emergenziale, non e' una
invasione, non e' un attentato alla nostra identita'". E soprattutto perche', ha aggiunto, se ancora si deve sperare che la notizia recente di altri 400 morti annegati non sia confermata, non si puo' dimenticare che sul fondo del Mediterraneo, "il mare di Dio, il mare delle tre grandi religioni monoteiste, il mare che unisce e non divide i popoli che vi si affacciano" giacciono gia' piu' di trentamila morti.
Il dibattito, organizzato direttamente dall'Ordine dei giornalisti, ha indugiato sul ruolo dell'informazione e, di conseguenza, anche sul giusto significato delle parole: la parola jiahd, per esempio, che, ha ricordato Elzir, non significa guerra santa ma sforzo, e l'informazione sull'Isis che, secondo Magiar, non e' corretta ne' in occidente ne' nei paesi arabi. Ma l'informazione corretta, ha aggiunto, e' alla base della convivenza.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago