PERUGIA - Grande accoglienza del mondo dello sport e delle istituzioni in occasione della visita del presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò in Umbria. Il numero uno dello sport italiano, a Perugia per consegnare le Medaglie al merito sportivo agli atleti umbri che hanno conseguito titoli nazionali ed internazionali, ha anche firmato, poco prima, un importante protocollo d'intesa con la Regione dell'Umbria, il Comitato Paralimpico Italiano, l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Università di Perugia per sostenere e promuovere l'attività motoria nella scuola primaria, nonché corretti stili di vita alimentari. Ad ospitare la cerimonia è stata la suggestiva struttura della Scuola di Lingue Estere dell'Esercito con il generale Antonio Badalucco, che ne è il comandante, a fare gli onori di casa.

Grazie a questo protocollo sarà possibile integrare il progetto del Coni «Sport di Classe», consentendo ad un esperto laureato in Scienze Motorie di supportare gli insegnanti a partire dalle prime classi delle scuole primarie dell'Umbria.

«Un sogno che si avvera nella nostra regione - ha commentato il presidente del Coni Regionale Domenico Ignozza che ha lavorato alla stesura del protocollo con le altre istituzioni coinvolte -  Siamo tra le prime regioni d'Italia, grazie a questo accordo, a poter offrire ai ragazzi l'opportunità di far svolgere attività motoria di base fin dalle prime classi, consentendo loro di avvicinarsi allo sport fin da giovanissimi».

La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l'assessore allo sport Fabio Paparelli hanno fatto notare come la sinergia con tutto il mondo dello sport umbro negli ultimi anni abbia consentito il raggiungimento di molti obiettivi.

«Si sta lavorando su molti fronti - ha spiegato la Marini - compreso quello dell'educazione alimentare tra i giovani e della lotta all'obesità infantile. Tutto questo farà parte integrante del programma regionale sulla prevenzione sanitaria con una durata di cinque anni, dunque avrà una sua stabilizzazione».

«Con questo protocollo si intende promuovere la pratica sportiva con un'azione sistemica - ha specificato Paparelli - che aiuti a favorire una crescita consapevole, comportamenti e stili di vita salutari nella popolazione scolastica a partire dai più giovani».

Il presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Francesco Emanuele, ha dichiarato invece con soddisfazione che «grazie a questo documento si garantisce il diritto allo sport anche ai ragazzi diversamente abili».

Caterina Piernera, responsabile dell'ufficio sport dell'Ufficio Scolastico Regionale ha invece espresso l'auspicio che questo intervento rappresenti «un valido supporto per un cambiamento culturale all'interno delle scuole e che trovi la necessaria continuità».

Il Rettore dell'Università di Perugia, Franco Moriconi, ha invece reso merito per il lavoro svolto al professor Pierpaolo De Feo che si sta impegnando attivamente proprio sul fronte della lotta all'obesità infantile anche attraverso il progetto Eurobis».

Lo stesso Rettore ha anche illustrato al presidente del Coni il progetto della cittadella dello sport, sul modello di Formia, che dovrebbe nascere nell'area della Pallotta.
«Questo progetto mi piace molto - ha commentato Malagò - tanto che se potessi ci metterei i soldi io. Mi prendo comunque l'impegno nel cercare di reperire risorse per realizzarla».

Firmato il protocollo i rappresentati delle istituzioni presenti hanno raggiunto l'aula magna per la consegna delle Medaglie agli atleti umbri che hanno conseguito podi a livello nazionale ed internazionale.
«Siete una regione medio-piccola - ha commentato Malagò - ma posso senza dubbio dire che i successi sportivi di questa regione sono davvero numerosi. L'Umbria è fra quelle regioni che risulta tra le più attive e sa portare in alto il nome dello sport a livello nazionale ed internazionale».

Il Presidente del Coni Malagò ha poi premiato ad uno ad uno gli atleti, unitamente alle altre numerose autorità presenti.
(L'elenco completo dei premiati a questo link del sito del Coni Umbria:
http://umbria.coni.it/umbria/umbria/notizie/10009-malag%C3%B2-a-perugia-... )

Senza dubbio l'Umbria risulta sempre ai primi posti anche per il numero di eventi sportivi organizzati, ma anche per la loro caratura.
Al termine della premiazione sono stati infatti presentati anche i Campionati Mondiali Europei ed Italiani assoluti che si svolgeranno o si sono già svolti nella regione nel 2015.

«Grazie ad una convenzione che la Regione ha sottoscritto con il Coni - ha specificato Paparelli - puntiamo a sostenere, con un importo di cento mila euro, lo svolgimento di campionati italiani assoluti, europei e mondiali organizzati sul territorio umbro per rendere ancora più forte il binomio tra sport e turismo»

----------------------------------------------

FOCUS

Promuovere tra le giovani generazioni l’adozione di stili di vita salutari: si può riassumere così il senso del protocollo d’intesa siglato stamani a Perugia tra la Regione Umbria, l’Ufficio scolastico regionale, il Comitato regionale del Coni e del Comitato Paralimpico, l’Università degli Studi di Perugia.

Attraverso il Protocollo, sottoscritto alla presenza del presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò e che si rivolge agli alunni che frequentano la scuola primaria in Umbria, verrà dato avvio a partire dal nuovo anno scolastico, a due ore di attività motoria nelle prime classi della scuola primaria e a corsi di educazione alimentare.

Il Protocollo – è stato detto nel corso della firma – è frutto di un grande lavoro interistituzionale tra gli Assessorati regionali allo Sport, promotore dell’iniziativa, alla Sanità, all’Istruzione,  all’Agricoltura e gli altri soggetti firmatari.

Con la sigla del documento si vuole favorire nella popolazione giovanile una crescita consapevole partendo dalla promozione del benessere dei bambini attraverso l’attività fisica nelle scuole, l’adozione, sempre a scuola, dei menu previsti dalle linee di indirizzo per la ristorazione scolastica includendo il programma “Frutta nelle scuole” e inoltre favorire, attraverso la pratica sportiva, l’inclusione sociale.

In seguito all’accordo la Regione Umbria garantisce la stesura di una convenzione contenente il progetto operativo inserito nel piano regionale della prevenzione 2014-2018 con il coinvolgimento delle reti per la promozione della salute delle aziende sanitarie locali, nonché la promozione di iniziative di educazione alimentare nell’ambito del progetto nazionale “frutta nelle scuole” sollecitando i plessi scolastici dell’Umbria a sostenere  iniziative di educazione alimentare e promozione di prodotti locali a filiera corta, così come previsto dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020.

L’USR per l’Umbria si impegna  a sostenere l’adesione delle scuole che hanno scelto di partecipare, a supportare le procedure di attuazione didattica del progetto e a curare il coordinamento con le istituzioni scolastiche coinvolte.

Il Comitato Regionale C.O.N.I Umbria  collaborerà all’individuazione, per il tramite dell’Organismo Regionale dello Sport a Scuola, di esperti laureati in Scienze Motorie o diplomati ISEF che avranno il compito di supportare gli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto, mentre  il Comitato Regionale del  C.I.P. individuerà  esperti laureati in scienze Motorie o diplomati Isef specializzati per supportare gli alunni con disabilità nelle sedi scolastiche dove risultano essere presenti.

L’Università degli Studi di Perugia fornirà al progetto il necessario supporto culturale e scientifico per la sua riuscita. Congiuntamente i soggetti firmatari provvederanno a istituire un Tavolo Tecnico di Coordinamento Regionale, con lo scopo di elaborare e monitorare l’attuazione del progetto.

Il protocollo di intesa ha la durata di anni cinque.

 

Condividi