Susanna Tamaro e il Duomo di Orvieto, riflessioni sul "Giudizio Universale"
ORVIETO - Al via il primo di tre cicli d'incontri pensati da Susanna Tamaro per l'Opera del Duomo di Orvieto, dal titolo "Verra' un giorno-Riflessioni sul Giudizio Universale", in programma nel palazzo dei Congressi il primo, il 2 e il 3 maggio prossimi.
"La giusta occasione per tentare di restituire a un luogo sacro una voce in grado di parlare alla solitudine, allo smarrimento degli uomini di oggi", secondo la scrittrice, da un anno entrata a fare parte dell'Opera del Duomo di Orvieto, l'antichissima istituzione che si occupa di provvedere alla manutenzione e alla conservazione della Cattedrale e dell'amministrazione dei suoi beni.
Il progetto - riferisce una nota degli organizzatori - prevede pochi incontri, una lectio magistralis per ciascuna delle tre giornate e, prosegue la nota, "temi e relatori d'eccezione, con un nume tutelare che e' nella storia dell'arte: Il Giudizio Universale di Luca Signorelli, ospitato all'interno della cappella di San Brizio, nello stesso Duomo di Orvieto".
In programma anche diverse iniziative collaterali e laboratori per bambini nei suggestivi sotterranei del Duomo, tenuti dall'artista polacca Agnieszka Zawisza.
Si comincia il primo maggio alle 17, con il prof. Luigino Bruni, docente di economia alla Lumsa. Titolo dell'intervento: "Vogliamo un cielo piu' alto del tetto di casa: l'eclissi del tempo e il desiderio di paradiso".
Sabato 2 maggio, alle 11, il contributo di Andrea Segre', docente di politica agraria internazionale e comparata all'Universita' di Bologna: "Primo, non sprecare. Dieci ingredienti per uscire dalla crisi", mentre alle 17, sara' la volta del presidente della Specola Vaticana e astrofisico, Padre Jose' G. Funes, con una lezione dal titolo "La Fine dell'Universo".
Domenica alle 11, il professor Angelo Vescovi, direttore scientifico della Casa Sollievo della Sofferenza e docente di Biologia Cellulare presso il dipartimento di Biotecnologia e Bioscienza all'Universita' di Milano-Bicocca, proporra' un intervento dal titolo: "Dal Caos verso la Complessita' dell'Uomo e una Nuova Medicina".
Concludera', alle 17, il professor Giuseppe Della Fina, direttore del Museo Etrusco di Orvieto con un intervento dal titolo: "Come l'erba del campo: ci sono stati i secoli degli Etruschi".

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago