ROMA - Pochi servizi e informazioni ai cittadini, controlli scarsi e politiche troppo disomogenee. Questo il quadro messo a punto dal nuovo rapporto di Legambiente 'Animali in citta'' sulle attivita' dei Comuni capoluogo e delle Aziende sanitarie locali per gli amici a quattro zampe (dati ottenuti su 85 capoluoghi pari al 77%, e 74 aziende sanitarie locali cioe' il 50%) da cui emerge pero' che per esempio alcuni comuni come Prato e Terni vanno bene, mentre la miglior Asl e' quella di Napoli 1 Centro. Il 90% dei comuni italiani ha un assessorato dedicato agli animali e l'82% delle aziende sanitarie ha il canile sanitario o l'ufficio di igiene urbana veterinaria. Ma il 59% delle citta' offre ancora servizi e informazioni insufficienti. Soltanto il 35% delle citta' e' sufficiente, il 3,5% (Modena, Ferrara e Verona) arriva a buono, il 2,5% ottimo (Terni e Prato). Tra le aziende sanitarie migliori, 22 su 74 arrivano alla sufficienza (30%); 13 sono buone (17,5%) - tra cui Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Firenze, Roma G, Milano, Ausl Umbria 2 - ma Napoli 1 Centro supera tutto.

Legambiente pero' avverte: si deve "fare di piu', le politiche diventare patrimonio diffuso". C'e' una "grande" differenza tra citta' e aziende sanitarie delle regioni: "la spesa pubblica dichiarata dagli 85 comuni e' di 27.083.871 di euro nel 2013, con un costo medio di 1,74 euro a persona"; la stima della spesa a carico delle aziende sanitarie locali per il 2013 si aggira intorno ai 151.956.670, in media 2,5 euro a testa.

Condividi