Mostre/ Ad Assisi 200 scatti sulla presenza dei frati minori in Terra Santa
ASSISI - "A Gerusalemme! Immagini dei Francescani in Terra Santa" e' il titolo della mostra fotografica e multimediale che si potra' visitare da domani (inaugurazione ufficiale, oggi pomeriggio) fino all'8 novembre a palazzo Bonacquisti ad Assisi.
La mostra e' curata da Marco Pizzo ed e' organizzata dalla Fondazione Cariperugia Arte in collaborazione con il Centro culturale Aracoeli dei frati Minori della Provincia Romana dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Il fondo fotografico dell'Archivio Aracoeli conserva tre reportage databili al triennio 1885-1887, realizzati dallo studio Fiorillo. Sono immagini dei luoghi sacri custoditi dai francescani di Terra Santa (in tutto, circa 200 scatti) che costituiscono una documentazione storica di grande importanza e altrettanta qualita' estetica, riprodotta ora per la prima volta, quindi per la prima volta accessibile al pubblico. La mostra
riguarda una vasta area in cui forte fu la presenza dell'Ordine francescano dei frati Minori, che comprende la Palestina-Israele, l'Egitto, una serie di territori che coincidono con la Siria, la Giordania, il Libano, Cipro e l'isola di Rodi.
Il percorso espositivo si snoda lungo le sale del primo piano di Palazzo Bonacquisti, dove le immagini sono organizzate su base territoriale. Il primo blocco di foto e' incentrato sulla Giudea con vedute di Gerusalemme e dei suoi luoghi di culto, del Giordano, di Betlemme, Emmaus e Jaffa. Il secondo e' interamente dedicato alla Galilea, con foto di Nazaret, Kefr Kenna, Cana, Seforis, Nain, del Monte Tabor, di Tiberiade e di San Giovanni d'Acri. L'ultimo riguarda l'Egitto, con foto di Alessandria dEgitto, Damanhur, Kafr-el-Zaiat, Damiata, Mansura, Rossetto, Cairo, Suez, Ismaila, Porto Said.
Le immagini danno risalto soprattutto a due tematiche: i luoghi della presenza francescana (strutture abitative e conventuali, chiese, officine, tipografie e laboratori) e le attivita' che vi svolse l'Ordine, come quelle legate alla farmacia ed alla tipografia. Le foto si possono vedere anche in formato digitale. Alcune sale sono riservate alla proiezione di filmati e documentari, e tra questi il video sul Santo Sepolcro
concesso dall'Associazione pro Terra Sancta, una ong senza fine di lucro al servizio della Custodia di Terra Santa, con sede a Gerusalemme, Roma e Milano.
Tra i materiali, anche quattro volumi concessi dall'Archivio storico della Curia generalizia dei Padri Scolopi, e, grazie alla collaborazione dell'Associazione pro Terra Sancta, della Bibliotheca Terrae Sanctae, della Fondazione Cineteca Italiana e del The Israel Museum Jerusalem, alcuni video relativi alla vita di Cristo, a Gerusalemme e al Santo Sepolcro. Proprio alla copia del Santo Sepolcro che si trova all'interno della chiesa conventuale di San Bartolomeo a Foligno e' dedicato un tour virtuale realizzato apposta in occasione della mostra.
La colonna sonora, infine, e' affidata alle musiche ed alle voci dei Cantori di Assisi.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago