A Perugia si riunisce tavolo Umbria Academy per accoglienza studenti stranieri
PERUGIA – Riaffermare e garantire la qualità dell'offerta di formazione e servizi per gli studenti stranieri che scelgono di studiare a Perugia e in Umbria: questo è uno dei punti di accordo tra le Istituzioni di Alta Formazione dell'Umbria, (Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri, Accademia di Belle Arti, Conservatorio Musicale di Perugia e Istituto Briccialdi di Terni), la Regione Umbria, il Comune di Perugia, UNI-ITALIA, l'ADISU Umbria, riaffermato stamani nel corso della riunione che si è tenuta a Palazzo Donini alla presenza della vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari.
Nel corso dell'incontro è stato ribadito che la Regione Umbria nell'ambito degli accordi già stabiliti e presentati al pubblico internazionale con il progetto Umbria Academy, mette a disposizione, attraverso l'azione dell'ADISU Umbria, tutte le strutture e i servizi di propria competenza anche per gli studenti cinesi che arrivano a Perugia con progetti Marco Polo e Turandot, mentre è stata confermata la volontà comune di dare vita ad un' azione integrata che garantisca agli studenti stranieri il facile e corretto accesso ai servizi offerti dalle istituzioni pubbliche e dai privati. E' stata decisa formalmente l'istituzione di un tavolo presso la Regione Umbria con l'impegno di riunirsi almeno due volte l'anno per monitorare costantemente tutte le problematiche riguardanti i servizi agli studenti, l'integrazione degli studenti nella vita cittadina e regionale, il miglioramento dell'offerta didattica e culturale.
Il Comune di Perugia si impegna a strutturare un sistema di accoglienza degli studenti su un modello del campus diffuso nella città, nonché a garantire il controllo della qualità degli alloggi e la correttezza dei contratti di locazione. A questo proposito è stato ricordato il protocollo di intesa siglato dal Comune di Perugia e dall'Università degli Studi con le associazioni di categoria del settore immobiliare volto alla creazione di un apposito servizio di locazione gestito direttamente dalle istituzioni e l'analoga esperienza dell'affitto etico promossa da ADISU.
Quest'impegno sarà rivolto a garantire al meglio tutti gli studenti stranieri, di ogni nazionalità, che sceglieranno Perugia come sede Universitaria e di Alta Formazione e a far sì che non possano ripetersi i disagi subiti ancora di recente da alcuni gruppi di studenti cinesi che si sono presentati sul mercato al di fuori di un'adeguata rete di garanzia pubblico-privato.
A tal fine, un forte impegno sinergico di tutte le istituzioni pubbliche e delle organizzazioni private permetterà di preservare la qualità dello storico brand internazionale dell'offerta formativa dell'Umbria al di là delle azioni scorrette di alcuni operatori e delle negative ripercussioni che queste destano, spesso in modo strumentale, dal punto di vista mediatico, arrecando un grave danno di immagine e anche economico alla città di Perugia e all'Umbria.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago