MONTEFALCO – Inaugurata questa mattina 4 aprile la XV edizione  delle  “Terre del Sagrantino”, l’atteso evento pasquale in programma fino al 6 aprile che propone un viaggio sensoriale che va dal chiostro di Sant’Agostino, alla meravigliosa piazza del Comune per salire fino alla torre campanaria ed ammirare un panorama unico sulla valle umbra sud, da Spoleto fino ad Assisi.

“Questo evento apre la nostra stagione turistica – ha affermato il sindaco Donatella Tesei –  Anche oggi la città è piena di visitatori che avranno l’opportunità di conoscere il nostro Sagrantino ma anche i prodotti del territorio andando oltre i confini regionali. Fare promozione dell’Umbria oggi significa andare oltre al nostro territorio, e dobbiamo fare squadra anche con gli altri comuni. Abbiamo qui presenti il sindaco di Spoleto e di Giano dell’Umbria, a testimonianza che siamo territori vicini e che dobbiamo  collaborare per crescere insieme. Ringrazio – ha spiegato il sindaco - il presidente del Consorzio Tutela vini di Montefalco Amilcare Pambuffetti che ha saputo far crescere il Consorzio e trovare la sintesi di equilibrio tra tutte le nostre aziende che si stanno facendo conoscere nel mondo. Non ci si promuove mai da soli, e insieme abbiamo promosso Montefalco con tutte le sue eccellenze coniugando vino, prodotti tipici, cultura e paesaggio”.

Degustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la manifestazione pasquale promossa dal Comune. Il primo dei due appuntamenti è stato quello con il cooking show 'Passione Passito' che ha visto protagonista, al Teatro San Filippo Neri, lo chef Riccardo Benvenuti, che ha proposto ai presenti piatti della tradizione pasquale rivisitati in chiave contemporanea e sapientemente abbinati al Montefalco Sagrantino Passito Docg. Nel pomeriggio, invece, l'appuntamento è stato con la 'Passeggiata dei Sapori', un tour nelle cantine Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna alla scoperta dei sapori locali, per degustare i vini del territorio.

“La nostra mission – ha dichiarato Giusy Moretti, vice presidente de La Strada del Sagrantino – è quella di promuovere i nostri vini attraverso una serie di iniziative che coinvolgono i Comuni che appartengono alla nostra associazione. Con 'Passione Passito' abbiamo voluto far degustare in una veste tutta nuova quello che è un vino della nostra tradizione e che ci è stato tramandato dai nostri nonni. 'La 'Passeggiata dei sapori', invece – ha proseguito Giusy Moretti -, è ormai un appuntamento fisso da qualche anno, con il quale portiamo i turisti, i tour operator ed anche giornalisti provenienti dall'Italia e dall'Europa in giro per le cantine del territorio, alla scoperta delle nostre eccellenze enogastronomiche, a cominciare dal vino”.

L'evento 'Passione Passito' è stato realizzato grazie alla misura 313 del Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Umbria e rientra all'interno di un progetto di più ampio respiro che è quello del 'Tasting Strada del Sagrantino' e che vedrà l'associazione protagonista, nelle prossime settimane, di eventi come 'Cibi del mondo' a Bevagna e 'Porchettiamo' a Gualdo Cattaneo. Da giugno, invece, ripartiranno 'Le domeniche della Strada del Sagrantino', appuntamenti con cadenza settimanale volti sempre alla promozione del territorio e delle sue eccellenze e che si concluderanno ad ottobre.

 

Pasqua a Montefalco per ammirare il suggestivo panorama dalla Torre campanaria

Gli eventi di “Terre del Sagrantino” proseguono nel giorno di Pasqua con un appuntamento esclusivo: l’“Open day Torre campanaria”, la possibilità di poter accedere dalle 11 alle 17 alla torre che sovrasta il palazzo comunale con visite guidate alla scoperta del panorama mozzafiato dalla Ringhiera dell’Umbria organizzate da Sistema Museo. Il punto di accoglienza per l’ inizio della visita è al palazzo Comunale, il costo è 3,50 euro.  Per informazioni e prenotazioni: 0742.379598.

Nel Salone  Espositivo di Sant’Agostino lungo  Corso Mameli  rimarrà allestita  fino a lunedì la mostra delle eccellenze   dei prodotti agroalimentari di qualità e dell’artigianato e degli stand “Gemelli di gusto” a cura del Consorzio Ecceitalia.

A Pasquetta con La Gara della "Ciuccetta", passeggiate,  degustazioni guidate e il grande concerto

Il giorno di Pasquetta “Terre del Sagrantino” propone un evento legato alla tradizione locale: alle 10 in piazza del Comune i quartieri e l'Ente Fuga del Bove aspetteranno i visitatori per la colazione pasquale e la registrazione delle uova per l'avvincente ed imperdibile “Gara della ciuccetta”.

La Gara della "Ciuccetta" è un gioco di antica tradizione popolare che consiste in una sfida tra due contendenti muniti di uova fresche. Lo sfidante deve colpire, con la punta del suo uovo, quello dello sfidato, per romperlo senza rompere il proprio. Vince colui che con lo stesso uovo ha rotto più uova degli avversari.

Alle 10.30 è in programma  “Montefalcotrek”  una passeggiata guidata per scoprire luoghi, mestieri e sapori del passato, tra vie, palazzi storici, chiese, chiostri, cortili e tesori d’arte a cura di Sistema Museo.  La partenza è dal Museo di San Francesco, costo di 5 euro.  Per informazioni e prenotazioni: 0742.379598.

Nel pomeriggio alle 16 appuntamento con una degustazione guidata abbinamento cibo e vino al Teatro San Filippo Neri.  Si andrà alla scoperta dei vini Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg in abbinamento ai prodotti tipici umbri. L’e vento è a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco al prezzo di 10 euro.   Informazioni e prenotazioni: 0742 379590 – 0742 378490 – info@consorziomontefalco.it.

Si prosegue alle 17.30 con il Concerto di pasqua, per il progetto Omaggio all’Umbria con Masha Diatchenko e Roberto D’Auria al violino, Stefano Ragni al pianoforte. Direttore artistico Laura Musella. Ingresso libero.

Condividi