Archeologia/ I droni studiano la città romana di Carsulae in Umbria
TERNI - Droni in volo sul cielo di Carsulae per studiare origine, evoluzione e fine del sito archeologico: anche un moderno esacottero con guida assistita da Gps sta infatti svolgendo rilievi dall'alto nell'ambito del progetto multidisciplinare di valorizzazione e tutela dell'antica citta' romana.
Con gli strumenti utilizzati, tra cui anche il telerilevamento, i promotori dell'iniziativa si aspettano di giungere "ad un'analisi ampia e dettagliata del territorio" per evidenziare le strutture geologiche, le dinamiche geomorfologiche, le evidenze idrologiche e idrogeologiche, oltre alle tracce archeologiche.
"Gli studi stanno aprendo scenari nuovi sulla fine della citta'" spiega Massimiliano Gasperini della cooperativa Alis, co-responsabile della ricerca archeologica. "Da essi, infatti - continua -, emerge che la fase di eta' repubblicana della citta', quella iniziale quindi, e' attualmente poco conosciuta, in considerazione del grande processo di monumentalizzazione di epoca augustea, che conferi' un volto nuovo a Carsulae, essendo uno dei centri posti lungo la via Flaminia".
Grazie agli studi e' emerso che la fase finale del sito potrebbe essere collocata entro il quarto secolo dopo Cristo. "Certamente - secondo Gasperini - non a causa di un terremoto, ma per graduale e spontaneo abbandono da parte degli abitanti, vista la pericolosita' dettata dall'assenza di una cinta muraria difensiva".
Allo studio, oltre all'Universita' di Camerino, che si concentra sul paesaggio e sulla sua evoluzione, partecipa anche l'Istituto nazionale geofisica e vulcanologia. Quest'ultimo, con l'aiuto di droni creera' "un modello digitale del terreno, poi verra' eseguita un'indagine di tomografia elettrica per giungere alla conclusione delle ragioni dell'abbandono" del sito.
Uno dei momenti centrali dello studio consistera' nella tre giorni, aperta al pubblico e alle scuole e tenuta da esperti e ricercatori, "La storia della citta' di Carsulae in una goccia d'acqua" in programma per il 22, 23 e 24 maggio. Il momento conclusivo del progetto e' poi previsto a giugno, quando saranno presentati i risultati della ricerca "Nuove prospettive per la tutela e valorizzazione del sito archeologico di Carsulae".

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago