Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
L’autismo è una particolare forma di disabilità diversa da tutte le altre, le conoscenze che riguardano questa patologia sono ancora carenti e l’impegno delle istituzioni è insufficiente nonostante il fenomeno sia più comune di quanto si pensi. La patologia è in crescita e colpisce un bambino su cinquanta.
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
Secondo una ricerca condotta dal Censis l’Italia è tra i paesi europei che destinano meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità. La carenza di preparazione riguarda spesso scuole e terzo settore, troppe volte incapaci di prendersi carico delle persone autistiche, impedendo loro di avere pari opportunità educative e di sviluppo professionale.
Proprio sull’occupazione è focalizzata l’edizione del 2015, si stima che oltre l’80 per cento degli adulti affetti da autismo sia disoccupato. Eppure le persone autistiche hanno un grande potenziale che può essere speso in ambito lavorativo. Per superare gli ostacoli sarebbe necessario sopperire alla carenza di formazione professionale, offrire un adeguato sostegno di inserimento lavorativo e, non ultimo, debellare una volta per tutte la discriminazione.
In occasione della giornata vengono organizzati in tutto il mondo eventi, letture, incontri, convegni e mostre per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull’autismo. Il colore dominante della giornata è il blu, si rinnova infatti la campagna mondiale “Light it up blue”, ideata dall’organizzazione Autism Speaks, che prevede di illuminare di blu i principali edifici delle città di tutto il mondo, come testimonianza della sensibilità nei confronti delle problematiche legate ai disturbi autistici.
Nel corso delle scorse edizioni sono stati illuminati di blu, tra gli altri, l’Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la grande piramide di Giza in Egitto e l’Arco di Costantino a Roma.
Anche l’arte può essere uno straordinario veicolo di integrazione sociale, culturale e di sostentamento, nonché fonte di autostima per i ragazzi autistici. Proprio su questo presupposto si basa la Fondazione ARCA, onlus che è riuscita a coniugare arte e autismo riuscendo ad avvicinare i ragazzi autistici alla musica, al disegno e alla lettura.
http://www.lifegate.it/persone/news/il-2-aprile-e-la-giornata-mondiale-d...

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago