PERUGIA - Con la Messa crismale, che a Perugia e' tradizione celebrare il pomeriggio del Mercoledi' Santo (1 aprile, ore 17) nella cattedrale di San Lorenzo, si entra nel vivo della Settimana Santa, il "cuore" della fede. A questa Messa, che avra' inizio con la processione di numerosi sacerdoti con il loro vescovo in piazza IV Novembre, attorno alla duecentesca Fontana Maggiore, sono chiamati a partecipare tutti i presbiteri, essendo la "festa della loro identita' sacerdotale" in cui rinnoveranno le promesse formulate il giorno della loro ordinazione. 

I celebranti - riferisce un comunicato dell'archidiocesi - indosseranno la veste liturgica giallo oro, colore-segno della Divinita', a indicare che nella celebrazione eucaristica avviene qualcosa di divino e solenne: vengono infatti consacrati il Crisma, utilizzato nei sacramenti del Battesimo e della Cresima e nelle ordinazioni presbiterali ed episcopali, e benedetti gli oli dei catecumeni e per l'unzione degli infermi.

Alla Messa prenderanno parte anche i diaconi, i seminaristi, i consacrati, i laici impegnati a vario titolo a livello diocesano e parrocchiale e i ragazzi che nell'arco dell'anno riceveranno il sacramento della Cresima. La Messa crismale e' definita dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti l'incontro piu' bello e desiderato di tutto l'Anno liturgico, in ricordo del giorno in cui Cristo comunico' agli Apostoli il suo sacerdozio.

Il cardinale, nel presiedere la Messa del Crisma davanti a tutte le componenti della Chiesa perugino-pievese, indira' ufficialmente l'Assemblea diocesana, in calendario l'11 e il 12 settembre prossimi.

La Chiesa perugino-pievese si appresta inoltre a celebrare il Triduo del Giovedi', Venerdi' e Sabato Santo (2-3-4 aprile) dedicandolo alla Vita Consacrata nell'anno in cui viene celebrata dalla Chiesa. Il Triduo ha inizio il Giovedi' Santo (2 aprile), con la celebrazione della Coena Domini in ricordo dell'istituzione dell'Eucaristia. Nella cattedrale di San Lorenzo questa celebrazione si terra' alle ore 18 e sara' presieduta dal cardinale Bassetti, che compira' il rito della Lavanda dei piedi ad un gruppo di religiosi. In serata (ore 22-23) si terra' l'Adorazione eucaristica all'altare della Riposizione. La preghiera sara' animata dai seminaristi della Diocesi. La Coena Domini in San Lorenzo sara' preceduta, alle ore 9, dalla celebrazione capitolare dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi mattutine presieduta dal cardinale con i canonici ed animata dal gruppo corale "Armonioso Incanto". Questa celebrazione si ripetera' alla stessa ora anche il Venerdi' Santo ed il Sabato Santo. 

Venerdi' Santo (3 aprile) in cattedrale, alle ore 18, il cardinale celebrera' la liturgia della Passione con l'adorazione della Croce. In serata, alle ore 21, con ritrovo dei fedeli in cattedrale, si svolgera' la Via Crucis nel centro storico, presieduta dal vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti. I lunghi
interessati sono la zona dell'antico quartiere ebraico (vie del Bartolo e Pozzo Campana), l'Arco Etrusco, via Battisti, piazza Cavallotti e vie Maesta' delle Volte, Ritorta e dei Priori, corso Vannucci e piazza IV Novembre. 

Sabato Santo (4 aprile) nella cattedrale di San Lorenzo, la celebrazione della Veglia pasquale iniziera' alle ore 22 con il suggestivo rito della benedizione del fuoco e dell'accensione del cero pasquale nel chiostro. Durante la liturgia presieduta dal cardinale riceveranno i sacramenti dell'iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) otto catecumeni giovani-adulti con eta' compresa fra 23 e 45 anni, di nazionalita' italiana ed estera (Albania, Camerun e Macedonia). Domenica di Pasqua (5 aprile) in cattedrale, alle ore 11.30, si terra' la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale insieme ai canonici. Al termine, la Corale Laurenziana eseguira' il tradizionale canto dell'Alleluia dal "Messiah" di Handel.

Condividi