L’interferometro radar IDS di Pisa per le catene del Tempio della Consolazione
TODI - Tecnologia all’avanguardia al servizio della tutela dei beni culturali. Si è conclusa di recente la prima campagna di indagini dinamiche sulle catene del Tempio di Santa Maria della Consolazione di Todi (sec. XVI-XVII), attribuito al Bramante, mediante l’utilizzo dell’interferometria radar a microonde. A effettuarla, con l’obiettivo di monitorare il monumento nel tempo a scopo conservativo, è stata la BQT S.n.c. di Solomeo di Corciano (PG), utilizzando l’interferometro radar terrestre IBIS-FS, prodotto dalla IDS di Pisa, e operando in collaborazione con i docenti Massimiliano Gioffré e Filippo Ubertini del Laboratorio di Dinamica delle Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia.
“La campagna - spiega l’ingegner Andrea Bonaca di BQT S.n.c. - è volta alla caratterizzazione dinamica delle catene presenti sugli archi di sostegno del tamburo e della cupola soprastante”. Grazie all’uso della tecnologia “made in Pisa”, le misure “sono state ottenute sfruttando esclusivamente le vibrazioni ambientali - continua Bonaca -, senza bisogno di indurre oscillazioni forzate, evitando complesse operazioni per raggiungere le catene, che sono a una quota di circa 16 metri e prive di accesso diretto. Lo strumento è stato posizionato a terra in corrispondenza della mezzeria di ciascuna delle quattro catene”.
Dall’analisi dei dati è stato possibile stimare le frequenze naturali, i corrispondenti modi di vibrare e, indirettamente, il tiro di ciascuna catena. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti in una precedente campagna del Laboratorio di Dinamica delle Strutture mediante l’utilizzo di un vibrometro laser-doppler e di un drone per il posizionamento delle mire riflettenti.
Vista la rapidità di misura, la facilità di esecuzione e l’ottima risposta ottenuta mediante l’interferometro radar IBIS-FS, le misure saranno nuovamente ripetute per il monitoraggio del tiro nelle catene, che potrà variare sia per effetto di variazioni termiche , sia per l’insorgere di eventuali cinematismi strutturali.
I dati raccolti nelle successive campagne saranno così utilizzati per monitorare nel tempo lo stato di salute della struttura e permetteranno di validare un metodo indiretto e non invasivo da poter estendere ad altre strutture simili per storia e importanza.
BQT S.n.c. è una piccola e giovane realtà i cui tecnici vantano una esperienza ultradecennale nel settore dei monitoraggi e della diagnostica strutturale. Con all’attivo già numerosi lavori su beni architettonici e strutture rilevanti, è da sempre impegnata nell’aggiornamento continuo di apparecchiature e personale tecnico, per essere in grado di proporre tecnologie e soluzioni tra le più innovative che il mercato sia in grado di offrire. (http://www.bqttech.com).

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago