Lello Arena con “L’uomo, la bestia, la virtù” al Civico di Norcia
Norcia – La stagione teatrale 2015 di Norcia, diretta dall’autore e attore teatrale Edoardo Sylos Labini, presenta uno dei suoi spettacoli più attesi. Si tratta del capolavoro pirandelliano “L’uomo, la bestia e la virtù”, che sarà portato in scena domani sera alle 21,15 dalla Compagnia di Geppy Gleijeses con la partecipazione di sua moglie Marianella Bargilli e di Lello Arena. In questo testo del 1919 ma estremamente attuale, la farsa si amalgamerà al dramma, dando vita a una delle più feroci satire contro l’ipocrisia borghese, il perbenismo e la viltà.
“Questa commedia – spiega infatti l’attore e regista Gleijeses – è una delle satire più dure contro l’umanità e i suoi astratti valori. Tutti i personaggi sembrano farsi guidare da un meccanismo artificiale, vivendo un’esistenza di marionette, dove ognuno porterà in faccia la sua maschera: la maschera così cara a Pirandello”.
Il tema trattato dalla commedia, di fatto, è ben rappresentato dal suo stesso titolo: i protagonisti saranno tre maschere che ritroviamo nella società moderna: l’Uomo sarà la maschera indossata dal professor Paolino, che nasconderà sotto il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella, la quale indosserà invece la maschera della Virtù. La signora Perella, infatti, apparirà come una morigerata e pudica madre di famiglia, di fatto abbandonata dal marito, capitano di marina di lungo corso. Il capitano sarà rappresentato come un uomo scontroso, burbero, intransigente, e non potrà non apparire agli occhi della gente con la maschera della Bestia.
Sarà una commedia ricca di doppi sensi, farsesca, ben interpretata dai protagonisti: l’instancabile Geppy Gleijeses nei panni del trasparente professor Paolino, un inconsueto Lello Arena nei panni del burbero Capitano Perella e la bella Marianella Bargilli nei panni dell’eterea signora Perella. Ben pensati saranno i costumi di scena, che aiuteranno a riflettere sulle maschere impersonate dagli attori. La scenografia sarà minimale e le musiche di refrain. Un’opera divertente, quindi, ma che aiuterà il pubblico a riflettere.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago