Perugia - “Rispondo sempre volentieri agli inviti delle scuole e vado  con piacere a raccontare aspetti inediti della nostra Perugia”, dichiara il fondatore dell’Accademia del Dónca, Sandro Allegrini, ospite della sede centrale della San Paolo presso l’ex Educatorio Sant’Anna. È stata, come al solito, una conversazione punteggiata dalle domande degli studenti, a smentire la diffusa opinione circa un sostanziale disinteresse dei giovani verso la conoscenza del territorio e della sua vicenda.

Sono ben 54 le strade storiche perugine denominate nella lingua del Grifo: da via dei Barutoli alla Cuccuina, dal Cortone al Bulagaio. Ognuna di esse ha la propria storia odonomastica, che si dipana dal medioevo e trova la sua denominazione ufficiale dopo l’età napoleonica. Anche se la residenza di famiglie e individui  era anticamente legata alla parrocchia di appartenenza, alle specificità dei luoghi, alla tipologia di mestieri che vi si esercitava, ai monumenti, ai personaggi.

Ma anche oggi sono oltre un centinaio le strade nuove denominate nella lingua del Grifo. A riprova della vitalità e del senso di appartenenza che connota la peruginità. Allegrini, invitato dal professor Stefano Boschi, ha intrattenuto una cinquantina di ragazzi insieme ai quali, al termine della conversazione, è stato ritratto nell’immancabile foto di gruppo.

Condividi