PERUGIA - Anche quest'anno, il comando provinciale dei carabinieri di Perugia, per garantire un contributo educativo alla formazione della "cultura della legalita'", ha pianificato un ciclo di incontri con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del capoluogo umbro. Per trattare le tematiche di maggiore impatto sociale ed attuale, in relazione alle quali gli studenti hanno manifestato particolare interesse e curiosita'.

E' questo il senso dell'incontro svoltosi nella giornata odierna presso una scuola media di Castel del Piano – della quale riferisce l'Arma -, alla presenza del comandante provinciale colonnello Cosimo Fiore, del capitano Luca Vasaturo, comandante della locale compagnia, del tenente Lucia Dilio, comandante del nucleo operativo e radiomobile e dei militari della Stazione di Castel del Piano. Hanno partecipato circa 200 alunni che, insieme agli insegnanti, hanno interagito con i vertici dell'Arma.

I relatori hanno instaurato un dibattito con i ragazzi su tematiche di stretta attualita' e piu' in generale sul rispetto delle regole della convivenza civile e degli altri, fornendo anche consigli e raccomandazioni sui fenomeni particolarmente sentiti nell'ambito scolastico, quali ad esempio il bullismo e i rischi derivanti dall'utilizzo di internet e social network.

Grazie anche all'utilizzo dei supporti multimediali e di semplici esempi, la lezione ha avuto inizio con l'illustrazione di cosa significhi la parola "legalita'" al giorno d'oggi e di come tale valore debba essere sempre piu' incentivato nello svolgersi del quotidiano, anche con semplici gesti.

Successivamente sono stati discussi alcuni argomenti di particolare interesse giovanile: il vandalismo nelle scuole, le minacce derivanti da un uso non consono e poco appropriato di internet e dei social network, nonche' del bullismo e del cyberbullismo.

Infine, sono state illustrate le varie organizzazioni dei carabinieri e come sono dislocate sul territorio nazionale. Particolare attenzione e' stata dedicata alla stazione, considerata prima interfaccia tra il cittadino e l'Arma.

E' stato anche proiettato un video istituzionale dell'Arma, seguito con curiosita' ed interesse dai ragazzi che hanno avuto la possibilita' di rivolgere numerose domande ai rappresentanti
istituzionali locali.

L'incontro si e' concluso - sottolinea ancora l'Arma – con piena soddisfazione dei ragazzi e degli insegnanti che hanno rafforzato il sentimento di vicinanza all'istituzione.

Si tratta del primo di una serie, che vedranno protagonisti gli alunni di diverse classi e scuole della provincia di Perugia che prossimamente avranno anche la possibilita' di visitare il comando provinciale di Perugia.

Condividi