Livia Turco si confronta con studenti scuole medie superiori
Perugia - Il prossimo 27 marzo, alle 10, nella Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, ragazze e ragazzi di alcuni Istituti superiori di Perugia (il Liceo Classico A. Mariotti, il Liceo Scientifico G. Alessi, l'ITET A. Capitini, V. Emanuele II, A. Di Cambio e l'ITTS A. Volta), si confrontano con l’onorevole Livia Turco sulla pubblicazione "Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia".
Il libro, curato dalla Fondazione Nilde Jotti e pensato soprattutto per i giovani, vuole onorare innanzitutto l'operato delle donne nella costruzione della nostra Repubblica, raccontare, le loro battaglie, i loro ideali e le loro conquiste che hanno cambiato in profondità l'Italia. Ai giovani si vuole dimostrare che la nostra è una Repubblica che ha dei Padri ma anche delle Madri: le 21 donne “costituenti” che parteciparono nel ’47 alla stesura della Costituzione italiana.
Portare le ragazze e i ragazzi a rileggere la nostra storia anche alla luce delle battaglie femminili per la conquista della c.d."cittadinanza di genere", far emergere le molteplici figure di donne nascoste dalla storiografia ufficiale: questi i motivi che hanno spinto la Provincia di Perugia non solo ad organizzare tale incontro ma anche a promuovere la diffusione del testo tra le scuole coinvolte.
Grazie alla preziosa collaborazione dei dirigenti scolastici, delle docenti e dei docenti, le giovani e i giovani dei quattro Istituti Superiori di Perugia, hanno potuto studiare, approfondire e riflettere sulle tematiche del testo, per meglio confrontarsi nell'incontro del 27 con l'onorevole Turco, coautrice del libro e protagonista di molte delle battaglie politiche per i diritti delle donne in Italia. La Fondazione Nilde Iotti curatrice della pubblicazione "Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia", vuole promuovere tra i giovani il messaggio della "eleganza"della politica che ci hanno lasciato in eredità "le Madri e i Padri" della nostra Repubblica. Eleganza come cultura, apertura alle altre e agli altri, come servizio e promozione del bene comune.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago