Perugia/ Con piazza Cecilia Coppoli prende vita la Nuova Monteluce
PERUGIA - Per molti secoli e' stato un monastero, poi per quasi 100 anni un ospedale: da oggi comincia di fatto una vita diversa per la grande area urbana alle porte del centro di Perugia che si sta trasformando nella Nuova Monteluce.
Trascorsi quasi dieci anni dalla firma dell'accordo di programma che ha dato il via all'operazione di riqualificazione, circa sei dalla chiusura dell'ospedale e meno di tre dall'avvio della ricostruzione con la posa della prima pietra, e' stata inaugurata piazza Cecilia Coppoli. La prima della Nuova Monteluce, dedicata a quella che fu un'importante badessa del convento delle Clarisse. Il cuore di tutto il complesso e sulla quale si affacciano gli edifici e le strutture commerciali, tra cui bar, supermercato e palestra, le prime attivita' che saranno aperte ufficialmente dalle prossime settimane.
Un appuntamento molto sentito dalla cittadinanza vista anche la partecipazione di un folto pubblico che ha ascoltato gli interventi dei rappresentati delle realta' che a vario titolo, hanno contribuito alla nascita e alla realizzazione del nuovo complesso urbano.
"Oggi questo torna ad essere un luogo di vita, dopo essere stato anche luogo di dolore", ha sottolineato la presidente della Regione Catiuscia Marini. "Questo lavoro - ha aggiunto - non e' stato semplice, anche dal punto di vista economico-finanziario, in quanto gestito in anni in cui gli enti pubblici, la Regione in primis, sono stati chiamati ad operazioni di fortissima razionalizzazione dei fondi pubblici e del proprio patrimonio. Alla fine del 2009 siamo dovuti partire contro corrente ma e' stato fatto sapendo di compiere un'azione utile, che pensa al futuro strategico della citta'".
Per la presidente umbra questa prima inaugurazione "e' anche la risposta alle tante inutili e sterili polemiche che ci sono state in passato".
La Regione, come ha ricordato la stessa Marini, e l'Universita' degli Studi di Perugia, altra comproprietaria dell'area, hanno costruito insieme l'operazione di un fondo immobiliare aperto al pubblico d'intesa con il Comune di Perugia e la Soprintendenza.
"Ritengo sia stata fatta un'opera importante - ha affermato a sua volta il rettore Franco Moriconi - per un quartiere che certo in questi dieci anni ha sofferto ma che ora rinasce grazie ad un'area riqualificata e l'Universita' anche nel nuovo contesto continuera' a fare la sua parte".
La presidente e il rettore hanno poi simbolicamente consegnato la chiave del portone di accesso all'area al sindaco di Perugia Andrea Romizi. Dopo aver ringraziato i suoi predecessori, Renato Locchi e Wladimiro Boccali, per aver siglato l'accordo di programma e avviato i lavori, Romizi ha spiegato che "e' fondamentale che tutti assieme ancora si creda in questa grande scommessa, riguardante un pezzo di citta' cosi' importante per i cittadini di Perugia".
"La nuova amministrazione - ha proseguito - conferma il proprio impegno per questo intervento cosi' riuscito, iniziando a ragionare ora sui contenuti per animare l'area, con la decisione di portare qui una buona parte degli uffici comunali, quelli dell'area del servizio al cittadino, con quasi 150 dipendenti".
All'inaugurazione era presente anche il direttore generale dell'Azienda ospedaliera perugina Walter Orlandi. "Fu un'impresa difficile chiudere il policlinico nel 2008 - ha detto - ma e' stato propedeutico per la partenza della Nuova Monteluce, offrendo cosi' alla citta' sia un ospedale nuovo sia questa nuova area riqualificata".
A gestire l'intera operazione e' Bnp Paribas Reim Sgr, la societa' di gestione del fondo immobiliare a cui sono state conferite le aree con l'obiettivo di sviluppare il progetto.
L'investimento complessivo finora fatto e' pari a circa 50 milioni di euro. "Interamente finanziati da banche e investitori privati" ha sottolineato il fund manager di Bnp Paribas, per conto del Fondo Umbria-Comparto Monteluce, Luca Panizzi. Il quale ha annunciato pure che per la seconda fase "sono in arrivo altri 20 milioni di euro".
Gli edifici ad oggi realizzati ospitano uffici su una superficie di 3.350 metri quadri con possibilita' di suddivisione in 18 unita', di cui 14 gia' destinate al Comune di Perugia, al Sindacato pensionati italiani Cgil e ad alcuni professionisti privati. Gli spazi commerciali sono invece su una superficie di 950 metri quadri comprendenti un supermercato, una palestra ed altre attivita' commerciali.
Gli edifici in corso di realizzazione o riqualificazione, che affacciano sulla seconda Piazza, ospiteranno residenze per studenti (con 150 posti letto) che saranno dati in affitto all'Adisu, spazi commerciali e altri servizi. Gli altri servizi comprenderanno un moderno presidio sanitario dell'Usl 1 di Perugia, che sara' collocato nel padiglione ospedaliero conservato e ristrutturato. Nell'area si trasferira' inoltre anche la Clinica di Porta Sole.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago