PERUGIA - Si parlera' anche di Vittoria, la bambina nata nei giorni scorsi nella struttura di ostetricia del S. Maria della Misericordia di Perugia da una donna tetraplegica dall'eta' di due anni, nel convegno 'Biotica e postumano: si puo' ancora bioetica?', in programma sabato prossimo presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli.

Al convegno parteciperanno medici, giuristi, docenti universitari e giornalisti. Tra questi Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, che affrontera' il tema 'Mass media: questione di vita, morte ed affari'.

I promotori del convegno hanno invitato al dibattito anche il responsabile della S.C. di ostetricia e ginecologia dell'Azienda Ospedaliera di Perugia Giorgio Epicoco, che ha coordinato la complesse attivita' legata alla nascita di Vittoria, che ha visto impegnate diverse figure professionali mediche nel buon esito di un parto complesso per la grave inabilita' della donna, colpita da alcuni proiettili al collo e alla schiena quando aveva due anni.

"La testimonianza del Dr. Epicoco - afferma Margiotta - serve a rafforzare il concetto che la dignita' umana della persona va riconosciuta ad ogni essere umano dal concepimento alla morte naturale".

Un altro tema che verra' trattato vedra' come relatore il Dr. Mario Timio, gia' presidente dell'Ordine dei Medici che riguardera' il 'dolore in corsia, il ruolo degli operatori sanitari'. Al convegno parteciperanno docenti umbri e provenienti da vari centri italiani di ricerca. Il prof, Carlo Cirotto, ordinario di citologia ed istologia dell'Universita' di Perugia parlera' di: 'Ormoni e gender: I frastagliati confini tra natura e cultura'.

Condividi